Grave vulnerabilità in WhatsApp per Windows: a rischio i dati di milioni di utenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Una pericolosa vulnerabilità è stata recentemente scoperta nella versione desktop di WhatsApp per Windows. L’exploit, catalogato come CVE-2025-30401, ha permesso a malintenzionati di inviare file eseguibili mascherati da immagini o documenti innocui, sfruttando una debolezza nel modo in cui l’applicazione gestisce i file allegati. Come funziona la vulnerabilità in WhatsApp Il problema nasce da una discrepanza tecnica tra il tipo MIME e l’estensione del file. (Cyber Security 360)

La notizia riportata su altre testate

La falla, identificata come CVE-2025-30401, rappresenta una minaccia significativa che sfrutta la disattenzione e l'abitudine degli utenti ad aprire allegati senza particolare sospetto, anche quando provengono da fonti poco conosciute. (tomshw.it)

L'azienda avverte che la falla interessa le versioni dell'app per Windows precedenti alla release 2.2450.6. Il problema di sicurezza, ora corretto, rendeva possibile per un malintenzionato inviare file eseguibili malevoli facendoli apparire al destinatario come comuni immagini, documenti PDF o altri tipi di file ritenuti sicuri. (HDblog.it)