Le mosse di Enel, tra bandi PNRR e ricarica più accessibile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vaielettrico.it ECONOMIA

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium A che punto siamo con il bando PNRR da 639 milioni per installare 18.880 colonnine di ricarica in tutta Italia? Tra qualche illustre rinuncia c’è chi, come Enel, ha confermato il proprio impegno. Le mosse di Enel / Con il primo bando PNRR privilegiate le installazioni al Sud Il bando è stato congegnato in tre fasi, con un miglioramento delle modalità più complicate nella seconda e nella terza. (Vaielettrico.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Solo auto elettriche? No, costano troppo e alla fine la lobby dell’auto vince sempre, no? “Cari amici di Vaielettrico, vi seguo da tempo, perché sono stato sempre curioso sulle novità del mondo dell’auto e per qualche anno ho anche lavorato nel settore. (Vaielettrico.it)

Il mercato automobilistico mondiale sta vivendo una trasformazione senza precedenti, con i veicoli elettrici che conquistano quote di mercato sempre più significative a scapito delle tradizionali auto a combustione interna. (Tom's Hardware Italia)

Motus-E ci informa che, al 31 dicembre 2024, erano presenti in Italia ben 64.391 punti di ricarica a uso pubblico per una crescita di circa il 27% anno su anno, con un ottimo trend di crescita dei punti di ricarica veloci in DC (corrente continua, +47% vs dic-23). (Elettronauti)

Auto elettriche e startup, un binomio fragile che segue un mercato in difficoltà. Se in Cina fino a qualche anno fa nasceva un nuovo marchio di vetture a batterie al giorno, oggi la situazione è cambiata. (Corriere della Sera)