Le mosse di Enel, tra bandi PNRR e ricarica più accessibile

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Vaielettrico.it ECONOMIA

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium A che punto siamo con il bando PNRR da 639 milioni per installare 18.880 colonnine di ricarica in tutta Italia? Tra qualche illustre rinuncia c’è chi, come Enel, ha confermato il proprio impegno. Le mosse di Enel / Con il primo bando PNRR privilegiate le installazioni al Sud Il bando è stato congegnato in tre fasi, con un miglioramento delle modalità più complicate nella seconda e nella terza. (Vaielettrico.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Secondo i dati del recente rapporto Global Energy Review dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), nel 2024 le vendite globali di auto elettriche hanno superato i 17 milioni di unità, con un incremento di oltre il 25% rispetto all'anno precedente (ormai 1 auto su 5 venduta nel mondo è elettrica). (Tom's Hardware Italia)

Nel nostro Paese produrre veicoli a zero emissioni sembra una causa persa e chi ci ha provato oggi è in difficoltà. Resistono le aziende che offrono servizi L'auto elettrica stenta a diffondersi, ma fioriscono le startup italiane per la ricarica (Corriere della Sera)

Solo auto elettriche? No, costano troppo e alla fine la lobby dell’auto vince sempre, no? “Cari amici di Vaielettrico, vi seguo da tempo, perché sono stato sempre curioso sulle novità del mondo dell’auto e per qualche anno ho anche lavorato nel settore. (Vaielettrico.it)

L’Italia ha registrato un altro forte incremento nel 2024 per l’infrastruttura di ricarica, ma ha peggiorato la sua situazione in relazione agli altri Paesi europei. (Elettronauti)