Ecco Mazda 6e, l’elettrica del marchio più tecnologicamente avanzata di sempre
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono le architetture razionaliste di Roma Eur la scenografia scelta per l’anteprima nazionale della berlina coupeggiante elettrica Mazda 6e. Che il brand di Hiroshima lancia con Sei bellissima di Loredana Bertè come colonna sonora. Perché è di una bellezza senza tempo nel suo colore iconico Soul Red Crystal, un esemplare perfetto di kodo design che risponde anche al concetto architettonico di Ma: in giapponese dare significato allo spazio vuoto. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Sviluppata in collaborazione con il partner cinese Changan con cui Mazda lavora da anni, la nuova Mazda 6e va a raccogliere l'eredità della Mazda 6 uscita di produzione nel 2022, proponendo uno stile più moderno, tanta tecnologia e una motorizzazione esclusivamente elettrica. (HDmotori.it)
Ma i tempi cambiano e quella “e” nella sigla identificativa della nuova nata segna il passaggio epocale: qui i motori termici che spesso si sono distinti per soluzioni esclusive e raffinate – i più recenti erano quelli della famiglia Skyactiv – lasciano il posto alla trazione elettrica. (Red-Live.it)
ROMA – C’era una volta Mazda 6. Oggi Mazda 6e è la prima elettrica di una nuova generazione di Bev”. (la Repubblica)

Una berlina di fascia alta a zero emissioni che segna un’importante evoluzione per il Marchio giapponese, sempre attento a lanciare modelli in linea con le reali esigenze del mercato. La nuova Mazda6e unisce comfort e tecnologia in un progetto sviluppato per chi cerca una guida appagante, con un focus chiaro su efficienza, autonomia e qualità percepita. (Adnkronos)
La nuova sfida di Mazda parte esattamente dove, fino a poco meno di due anni fa, sfrecciavano le monoposto di Formula E. Più di una semplice berlina, la vettura segna l’ingresso della Casa di Hiroshima nel mondo dell’elettrico. (Il Messaggero - Motori)
Si, è facile capire come la nuova Mazda6e sia qualcosa di più di un semplice “aggiornamento” elettrico. 4,92 metri da paraurti a paraurti , con un passo da 2,89 metri che promette spazio e stabilità. (Quotidiano Motori)