Borsa: Milano calma con l'Europa attende Putin-Trump, bene Tim
In avvio di settimana Piazza Affari si mostra piatta insieme agli altri mercati azionari europei: l'indice Ftse Mib, dopo una partenza marginalmente positiva, cresce dello 0,3%, con in evidenza Saipem (+2,8%) e Tim, che sale di fino a due percentuali a 0,3 euro. In generale i mercati europei sembrano attendere novità dai colloqui Trump-Putin sull'Ucraina e in Borsa a Milano vanno bene anche Stellantis ed Ivecom, in aumento entrambe dell'1,3%, con Eni in crescita di un punto percentuale (Tiscali Notizie)
Ne parlano anche altri giornali
Dopo una partenza piatta, i mercati azionari del Vecchio continente si muovono in terreno leggermente positivo in attesa dei colloqui Trump-Putin sulla guerra in Ucraina: le Borse migliori sono quelle di Milano, Francoforte e Madrid che salgono di mezzo punto percentuale, con Amsterdam in crescita dello 0,4%. (Tiscali Notizie)
La Grecia torna investibile Moody's Ratings ha alzato il rating della Grecia a investment grade. Nel dettaglio l'agenzia ha migliorato la raccomandazione a lungo termine del Paese ellenico a Baa3 da Ba1, con l'outlook che è passato a stabile da positivo. (Websim)
Ultima seduta di settimana in netto rialzo per i mercati azionari globali, che tuttavia chiudono l'ottava con il segno meno, ancora condizionati dalla guerra dei dazi in atto tra gli USA e i suoi principali partner commerciali. (QuiFinanza)

Il maxi piano di investimenti del cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz, le speranze di tregua in Ucraina e il probabile accordo al Senato Usa per scongiurare lo shutdown del governo federale hanno dato slancio alle Borse europee, che hanno chiuso in deciso rialzo l’ultima giornata di una settimana vissuta sull’ottovolante. (Il Sole 24 ORE)
Apertura positiva per Piazza Affari a +0,33%. Bene anche gli indici europei e asiatici, ma cresce la trepidazione per Wall Street (Proiezioni di Borsa)
Il punto a metà giornata dei principali listini azionari, con un focus sui titoli migliori e peggiori di Piazza Affari, l’andamento delle valute e del mercato energetico con i movimenti delle principali commodities Per approfondire: (Il Sole 24 ORE)