Congo, scontri violenti a Goma tra esercito e ribelli M23: attacchi a diverse ambasciate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Congo, scontri violenti a Goma tra esercito e ribelli M23: attacchi a diverse ambasciate Manifestanti furiosi per il conflitto nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo hanno assaltato le ambasciate di Ruanda, Francia, Belgio e Stati Uniti a Kinshasa, secondo fonti diplomatiche locali. Dalla sede diplomatica francese è stato avvistato fumo fuoriuscire dai locali. Da giorni, nel Kivu Nord, è in corso un'offensiva del movimento ribelle M23, che giovedì scorso ha ucciso il governatore della provincia e sta combattendo contro l'esercito regolare per il controllo del capoluogo Goma. (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
In meno di due giorni dal loro ingresso, gran parte della metropoli da oltre un milione di abitanti – senza contare i numerosi sfollati – sembrava già nelle loro mani. (Il Giornale d'Italia)
La Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale è teatro di una drammatica escalation di violenze. L’ingresso delle milizie dell’M23 a Goma, capoluogo della regione del Nord Kivu, ha segnato un nuovo capitolo nella lunga crisi che affligge il Paese. (BlogSicilia.it)
O Kamyoruchinya. È più, è peggio: sono due dei campi profughi attorno a Goma, la più grande città del Kivu, nell’Est del Congo, che è ap… (La Stampa)
A dichiararlo è il portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Matthew Saltmarsh, mentre migliaia di manifestanti hanno marciato per le strade della capitale Kinshasa, dove le ambasciate di Francia e Belgio sono state attaccate. (Tiscali Notizie)
Più di 500.000 persone sono sfollate negli ultimi giorni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) a causa dei combattimenti nell'Est del Paese. Roma, 28 gen. (il Dolomiti)
La Repubblica Democratica del Congo (Rdc) è sull'orlo del caos. La Rdc ha accusato il governo ruandese di aver inviato nuove truppe oltre il confine in appoggio ai miliziani per catturare la città, nodo strategico ed economico. (il Giornale)