IL VIDEO. Difesa, Salvini contro Tajani: "No all'esercito europeo, c'è la Nato"

IL VIDEO. Difesa, Salvini contro Tajani: No all'esercito europeo, c'è la Nato

Roma, 20 mar. Il vice-premier Matteo Salvini si è detto contrario all'idea di un esercito europeo, che invece piace al ministro degli Esteri e vicepremier forzista Antonio Tajani: "L'esercito europeo oggi a guida franco-tedesca che fa va in guerra? No, sono d'accordo ad aiutare l'Europa a difendersi, ma oggi che garanzie avremmo?", ha detto il leader della Lega, a margine dell'inaugurazione del ponte dell'industria a Roma. (il Dolomiti)

Se ne è parlato anche su altre testate

Abbiamo totale fiducia in Giorgia (Meloni) e nel governo. Detto questo mi pagano per risolvere i problemi e unire i territori. (Tiscali Notizie)

"Non sono d'accordo con Tajani sull'esercito europeo. . (La Gazzetta del Mezzogiorno)

E poco importa se la sua azione desta il malumore crescente della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Matteo Salvini si dice contrario alle armi, ma la sua offensiva contro il piano Rearm Ue e, più in generale, l’Europa di Ursula von der Leyen, di giorno in giorno si fa più dura e aggressiva, con modalità da vera escalation militare. (Corriere della Sera)

Difesa Ue, Salvini: No esercito europeo, investire in alleanza Nato
Difesa Ue, Salvini: "No esercito europeo, investire in alleanza Nato"

Il «dossier riarmo» riaccende la tensione tra Forza Italia e Lega nel giorno in cui il presidente del Consiglio Giorgia Meloni si siede al tavolo del Consiglio europeo per discutere del piano Rearm Europe da 800 miliardi presentato dalla presidente della commissione Ue Ursula Von der Leyen. (il Giornale)

E le parole con cui ieri, alla Camera, la presidente del Consiglio ha stigmatizzato il testo di Altiero Spinelli, considerato uno degli atti fondativi dell’Unione europea (“non è questa la mia Europa”), continuano a risuonare non solo nei palazzi istituzionali di Roma, ma anche in quelli della capitale belga. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

"C'è la Nato, ci chiede di aumentare gli stanziamenti per far parte dell'alleanza difensiva? Assolutamente sì. Se oggi ci fosse questo presunto esercito europeo e prevalesse in Europa la volontà, non sempre di pace, di Macron saremmo costretti a fare quello che gli italiani e il Parlamento italiano non vorrebbero". (Il Sole 24 ORE)