Juncker: «Usa meno affidabili. E la Ue non deve agire da nano: ora la difesa, poi l'esercito»

Juncker: «Usa meno affidabili. E la Ue non deve agire da nano: ora la difesa, poi l'esercito»

«Il mondo di oggi non mi piace perché regna il disordine. E sono le mezze verità che prevalgono su ciò che è vero. Soprattutto in tempo di guerra, le bugie sono diventate un’arma». L’ex premier del Lussemburgo Jean-Claude Juncker, famiglia Ppe, ha guidato la Commissione europea dal 2014 al 2019, dunque ha avuto a che fare con Donald Trump durante il primo mandato alla Casa Bianca. L’Ue è all’altezza delle sfide che si stanno presentando dal 20 gennaio?«L’Unione europea è l’unico elemento di stabilità rimasto: si attiene ai suoi principi e cerca di farli rispettare agli altri. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

"Penso che sia un grosso errore aprire questa dimensione della concorrenza sui dazi e sui rischi di una guerra commerciale", ha aggiunto Costa prima del Consiglio europeo (summit dei capi di Stato e di governo dell'Unione) che si terrà domani a Bruxelles. (il Dolomiti)

Le interpretazioni che stanno fiorendo sono molteplici: dalla follia mercantilista di Trump alla influenza della “tech oligarchy” composta dagli uomini più ricchi della terra, dalla subordinazione dei gruppi dominanti dell’UE agli USA al “riscatto militare” che deve sancire l’emancipazione europea da uno Stato non più amico, ma divenuto repentinamente antidemocratico nell’arco di una campagna elettorale. (Contropiano)

Le minacce, i ricatti e il modello del “do ut des” a suon di sanzioni, dazi e ultimatum sono pane quotidiano alla Casa Bianca. E così Trump è all’opera, indefessamente, su tutti i fronti. (Il Fatto Quotidiano)

Difesa senza Washington: può l’Europa proteggere se stessa?

Con gli Usa che stanno rimarcando, più di quanto già non lo fosse, il proprio nazionalismo economico e non solo, di cui i dazi sono punta di un iceberg, sembra che l’Unione europea si stia attrezzando per altrettanta risposta: la Commissione vorrebbe rivedere le proprie norme che regolano gli appalti pubblici, sì da introdurre una qualche attrazione europea (“Buy European”). (Aduc)

Così come in un gioco della pentolaccia con gli occhi bendati cerca di colpire qualcosa ma non sa nemmeno lei cosa con un'inettitudine che trasforma la farsa in tragedia. (Teleborsa)

In un contesto di crescente incertezza geopolitica, gli Stati europei si trovano a fronteggiare una realtà complessa: la possibilità che gli Stati Uniti possano non rappresentare più un alleato affidabile come in passato. (infodifesa.it)