Le strampalate formule di Trump: la differenza tra Google e un pinguino

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Domani ESTERI

Secondo Trump il Vietnam e la Cambogia meritano l’imposizione di dazi estremamente elevati per le loro esportazioni perché avrebbero introdotto a loro volta dazi due volte ancora più alti nei confronti delle importazioni americane. Eppure non vi sono tracce visibili di questa politica protezionistica. Vietnamiti e cambogiani esportano negli Usa anche molte merci di multinazionali, spesso americane, che decentrano la produzione per abbassare i costi. (Domani)

Su altri media

(Che gliel’avranno fatto mai, ‘sti pinguini?) In un colpo solo, ha minacciato dazi al 500% per chi fa affari con la Russia, lanciato minacce di bombardare l’Iran e prospettato piani militari anche per la Groenlandia. (Articolo21)

Questi territori sub antartici sono la casa incontaminata di un piccolo mondo di meraviglie biologiche dove non c'è presenza di uomo. Dazi anche per pinguini e foche. (la Repubblica)

Perché Donald Trump ha imposto dazi anche alle isole abitate solo da foche e pinguini? La decisione adottata dal presidente degli Stati Uniti, che ha tassato anche lembi di terra sparsi nell'Oceano e disabitati, è diventata oggetto di ironie e meme: non si contano le foto, generate con le nuove app di intelligenza artificiale, che accostano Trump ai pinguini in negoziati roventi. (Adnkronos)

E a quanto pare il Tycoon non ha voluto fare prigionieri e ha finito con imporre le sue scelte a tutti. Ma proprio a tutti. (Men's Health)

Lo sa bene il premier Anthony Albanese: «Nessun luogo sulla Terra è al sicuro», ha dichiarato. Nessuno è al sicuro in questa guerra dei dazi degli Stati Uniti contro il mondo intero. (Corriere della Sera)

Ma nel video del Flagello The Donald si fa schiaffeggiare da un pinguino che, con i suoi amici mammiferi dell'estremo Sud del Pianeta, non ha apprezzato affatto l'arrivo dei dazi: la scure di Trump si è abbattuta, infatti, anche sulle isole Heard e McDonald, patrimoni dell'Unesco, ricoperte all'80% di ghiaccio e non abitate da esseri umani. (Mediaset Infinity)