TOSCANA, ANAS: CHIUSA LA SS68 “VAL DI CECINA” PER UNA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA (PI)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
· traffico deviato sulla viabilità alternativa La strada statale 68 “di Val di Cecina” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in località Mazzolla (km 43,360), nel comune di Volterra, in provincia di Pisa, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità degli utenti in seguito al peggioramento delle condizioni di un movimento franoso in atto. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto. (Anas)
Se ne è parlato anche su altri media
L’Osservatorio nasce come strumento di analisi, monitoraggio e proposta sulle tematiche del dimensionamento scolastico, dell’edilizia e della qualità dell’offerta formativa, con l’obiettivo di individuare soluzioni condivise per garantire la continuità didattica e la stabilità delle istituzioni scolastiche della provincia. (Frosinone News)
E' stata provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni la strada statale 68 'di Val di Cecina' in località Mazzolla (km 43,360), nel comune di Volterra, dopo il cedimento... (Virgilio)
Un nuovo bypass sarà realizzato più a monte, permettendo la riapertura a senso unico alternato entro 10 giorni, salvo imprevisti meteorologici. Il traffico è deviato su percorsi alternativi. (gonews)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Autolinee Toscane, preso atto della decisione di ANAS di interdire per motivi di sicurezza alla circolazione veicolare la SS68 nel tratto da Ponteginori a Colle di Val d’Elsa dalla serata di ieri 27 febbraio, al fine di assicurare comunque il servizio di trasporto pubblico locale agli studenti delle aree interessate, informa che per l’autolinea 770 Volterra-Colle Val D’Elsa, da oggi, 28 febbraio, è stato riattivato l’esercizio provvisorio a salvaguardia dell’utenza scolastica come già fu disposto, d’intesa con la Provincia di Pisa, dal 18 al 21 dicembre 2024. (SIENA FREE)
La frana ha, inoltre, strappato il cavo della fibra ottica, compromettendo ulteriormente i servizi nella zona. Sul luogo sono presenti da ieri il sindaco Giacomo Santi, l’assessora Ilaria Bacci, insieme ai tecnici Anas, che stanno monitorando la situazione. (LA NAZIONE)