Le immagini dell'eclissi solare parziale: così la luna ha oscurato una parte del sole

Occhi al cielo in molte parti del mondo per ammirare l'eclissi solare parziale. L'evento astronomico, che si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando così totalmente o parzialmente l'immagine del Sole dalla Terra, è visibile parzialmente nell'Europa occidentale e settentrionale, nel nord dell'Europa orientale, nel nord-est dell'America del Nord, nell'Africa nord-occidentale, nella zona settentrionale dell'Oceano Atlantico, in Groenlandia e nell'area dell'Artico che si affaccia a nord della Penisola scandinava (Corriere TV)

La notizia riportata su altre testate

L'eclissi Un planetario virtuale offriva comunque la possibilità di osservare l'evento da remoto e vari collegamenti in streaming hanno consentito ai presenti di osservare l'evento con gli occhi di altri appassionati dalla Svizzera, dall'Inghilterra, dalla Spagna e dalle Canarie dove l'astronomo Adriano Ghedina, direttore del telescopio nazionale Galileo, stava seguendo l'evento da una posizione privilegiata. (ilgazzettino.it)

Alle 11.22 in punto di ieri mattina, all’Alpe Giumello, grazie al gruppo Astrofili della Valsassina e al Comune di Casargo, è stato possibile osservare l’eclissi di sole.Sette telescopi e una macchina fotografica hanno infatti permesso di osservare l'affascinante fenomeno, e anche le nuvole – che fin dalle prime ore hanno velato il cielo – si sono a poco a poco diradate consentendo a un timido sole di affacciarsi sulla valle. (Lecco Online)

Anche se a causa del maltempo su buona parte dell’Italia non è stato possibile ammirare l’eclissi solare parziale di sabato, ci sono giunte tantissime immagini da entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico e anche dallo spazio. (Ilmeteo.net)

L’attesa eclissi solare parziale di oggi, sabato, ha catturato l’attenzione di mezza Europa e parte del Nord America. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Adesso con occhiali speciali o potenti binocoli siamo tutti col naso all'insù, affascinati dall'eclissi solare. Durante il suo moto orbitale attorno alla Terra, oggi la Luna si è interposta tra noi e il Sole, passando davanti alla nostra stella oscurandone parzialmente il disco e proiettando un'ombra su alcune parti dell'emisfero settentrionale del nostro Pianeta. (Tgcom24)

Sabato un'eclissi solare parziale è stata visibile in tutta Europa, oltre che nell'Africa occidentale, nel Nord America orientale e nell'Asia settentrionale Di Euronews Agenzie: AP (Euronews Italiano)