Cinema Speculation, la recensione: Quentin Tarantino fa il critico, e ci riesce benissimo

Dal 21 marzo è disponibile nelle librerie e online il saggio Cinema Speculation, scritto da Quentin Tarantino per La Nave di Teseo. In questo libro il regista di cult come Pulp Fiction e Kill Bill ha deciso di coltivare il suo amore per l’arte cinematografica raccontando e facendo da critico di molte pellicole anni Settanta e Ottanta, che hanno influenzato la sua visione della settima arte. Qui di seguito vi proponiamo la nostra recensione di Cinema Speculation. (Lega Nerd)

Su altre testate

Mia madre Connie e il mio patrigno Curt mi portano a vedere un doppio spettacolo composto da ‘La guerra del cittadino Joe’ di John G. Avildsen e da ‘Senza un filo di classe’ di Carl Reiner. (AGI - Agenzia Italia)

I giocatori dicono che sanno scegliere i falli meglio degli arbitri, ma restano cose da verificare» NO AL CAMBIAMENTO – Casarin è contrario alla presenza di ex giocatori in sala VAR insieme ad altri arbitri: «Alcuni ex calciatori potrebbero inserirsi nel mondo arbitrale per verificare i falli in sala VAR, questo mi sembra irrealizzabile. (Inter-News)

L’ultimo film di Quentin Tarantino è C’era una volta a… Hollywood, presentato in concorso a Cannes nel 2019 e per cui Brad Pitt ha vinto il suo primo premio Oscar. (Radio Deejay)

Tra innovazione ed omaggio, recupero e creatività, il meglio della cinematografia di uno dei registi più iconici di tutti i tempi Pare solamente ieri che Quentin Tarantino faceva irruzione nelle nostre vite, portando uno scompiglio tanto iconico quanto fertile, rinnovando il nostro immaginario con personaggi unici, ridando centralità al dialogo e assieme all'azione, intesa come metodo di espressività dei personaggi e della loro personalità. (WIRED Italia)

Tarantino è considerato uno dei registi più influenti della sua generazione, pur avendo diretto nel corso della carriera soltanto nove pellicole. esponente del genere pulp e personaggio controverso sotto svariati aspetti, ha contribuito a ridefinire il cinema degli ultimi decenni, non mancando di spaccare critica e pubblico, da sempre divisi tra detrattori e ammiratori convinti. (La Gazzetta dello Sport)

In particolare, ha associato il ragazzo a una scia luminosa: “Dietro di te lasci una scia di luce che non si può spegnere” e la ragazza a una combattente grintosa che ha raggiunto la cima del mondo: “Sei arrivata in cima al mondo, una cima chiamata Napoli“ Le nuove puntate, previste per il 2024, però, dovranno fare a meno di una parte importante del cast. (Tutto.TV)