#AccaddeOggi: 2 giugno 1946, l’Italia sceglie di essere Repubblica

Esattamente 78 anni fa, il 2 giugno 1946, il popolo italiano si recava alle urne, per votare al referendum sulla forma istituzionale dello Stato e scegliere tra Monarchia e Repubblica. A trionfare fu la forma repubblicana, che ottenne il 54,3% dei voti (precisamente 12,7 milioni contro i 10 milioni ottenuti dalla monarchia). Una consultazione che sancì la fine – dopo 85 anni – del regno di Casa Savoia e un nuovo inizio per il nostro Paese, ancora in macerie dopo la Secondo guerra mondiale. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre testate

Alzabandiera e deposito delle corone d’alloro in piazza Briccialdi (Monumento ai Caduti), poi la cerimonia commemorativa in piazza Tacito. In svolgimento nella mattinata di domenica la 78° Festa della Repubblica: di seguito le immagini (in aggiornamento). (umbriaON)

Iscrivendoti dichiari di aver preso visione delle condizioni generali del servizio. (StrettoWeb)

Si sta svolgendo al Parco Ducale la cerimonia celebrativa del 78° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. (Gazzetta di Parma)

In piazza Vittorio Veneto, a Palermo, in occasione della Festa della Repubblica, questa mattina (2 giugno) è stata deposta una corona commemorativa al Monumento ai caduti. «Dobbiamo ricordare da dove veniamo - ha detto ai giornalisti il prefetto Mariani -: un Paese distrutto e che aveva conosciuto vent'anni di regime dittatoriale. (Giornale di Sicilia)

Questa mattina il presidente della Provincia di Prato, insieme alle istituzioni del territorio e i rappresentanti delle Forze Armate, ha preso parte in Piazza delle Carceri alla celebrazione in occasione del 78esimo anniversario della Repubblica Italiana. (LA NAZIONE)

Un tripudio di bandiere tricolori, bambini in festa e clima di gioia per il 2 giugno cremonese di piazza del Comune. Il prefetto, in un discorso a braccio dalla grande dote comunicativa, ha detto come “sia necessario vivere sempre più consapevolmente questa festa”. (CremonaOggi)