Energia elettrica, al via il servizio a tutele graduali. Cosa cambia dal 1 luglio in Toscana

– A partire da lunedì 1 luglio, Hera, Illumia e Edison Energia prenderanno in carico la fornitura di energia elettrica degli utenti toscani e spezzini che ancora non hanno scelto il mercato libero e che saranno quindi trasferiti al servizio a tutele graduali, predisposto da Arera, l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Questo cambiamento interesserà solo i clienti non vulnerabili e nel passaggio dalla maggior tutela alle tutele graduali non ci saranno interruzioni nell'erogazione del servizio. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri giornali

Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma - «vulnerabili» a parte - per gli altri consumatori è stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027. (Corriere della Sera)

Da qualche settimana sono di nuovo sul mercato anche in vista della possibile scelta di molti clienti al mercato libero dopo la fine del tutelato che scadrà definitivamente il 30 giugno, domani. Per lungo tempo, a causa del caro-energia, gli operatori non le avevano più proposte. (La Stampa)

«E’ già successo per il gas all’inizio di gennaio di quest’anno e sappiamo che l’intensificazione di una pubblicità aggressiva può incidere sulla vulnerabilità degli ultra settantacinquenni, i quali possono essere investiti o anche indotti, loro malgrado, a fare scelte che non sono tenuti a fare, in quanto il sistema di tutela continua ad esistere per loro senza nessun problema e viene loro assicurata la continuità nell’erogazione di energia elettrica». (corriereadriatico.it)

Acerbo: «Senza mercato tutelato penalizzati anziani e disabili»

I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

È il calcolo di Assoutenti, che in occasione della fine del regime di maggior tutela rende noti alcuni dati relativi al mercato dell'energia elettrica in Italia ed insieme all'associazione degli utility manager lancia l'allarme sul rischio di un boom di truffe e teleselling. (leggo.it)

Anziani con più di 75 anni, disabili, persone che abbisognano di apparecchi medicali salvavita, famiglie povere saranno consegnate al mercato "libero", cioè a bollette assai più alte. L’addio al mercato tutelato è al centro dell’attenzione per l’impatto che ha sulle famiglie. (Il Centro)