Musei aperti e passeggiate nei borghi: qualche idea per Pasqua e Pasquetta in Toscana

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
gonews.it INTERNO

Visite nei musei, passeggiate nei borghi, teatro in piazza. Di seguito ecco un elenco nell'Empolese Valdelsa, nel Cuoio e nel resto della Toscana di iniziative per trascorrere i giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 20 e lunedì 21 aprile. Empolese Valdelsa e Cuoio Vinci. Pasqua e Pasquetta tra curiosità e scoperta, per grandi e piccini: porte aperte al Museo Leonardiano con laboratori e visite guidate dedicate al Genio. (gonews.it)

Ne parlano anche altri giornali

Si è tenuto a Firenze lo Scoppio del carro, antica manifestazione della mattina di Pasqua in piazza Duomo che unisce fede e tradizione. Nonostante il meteo incerto hanno assistito all'evento migliaia di persone, tra fiorentini e turisti: presenti le autorità, tra le quali la sindaca di Firenze Sara Funaro e il presidente della Regione Eugenio Giani. (gonews.it)

La colombina 'vola bene' dopo lo scoppio del carro a Firenze. Si tratta di una antica tradizione pasquale che serve a portare fortuna a tutta Firenze e alla Toscana. "Lo scoppio del carro rappresenta la più antica delle nostre tradizioni popolari, oggi la colombina ha fatto il suo percorso per accendere il fuoco in modo perfetto all’andata e al ritorno dall’altare del Duomo di Firenze" scrive sui social Eugenio Giani, governatore della Toscana. (Il Sole 24 ORE)

Dagli inviati Volo perfetto della colombina: il video dello Scoppio del Carro (Firenze Viola)

Volo perfetto della 'colombina' in piazza Duomo a Firenze per lo Scoppio del carro, l'antica manifestazione popolare fiorentina per Pasqua, di fede e tradizione, che si tramanda da oltre nove secoli: la sua origine viene fatta risalire alle Crociate. (Bresciaoggi)

«Un effetto voluto per creare un tipo di accensione non ripetitivo» racconta il capo artigiano Fulvio Soldi. Ma qualcosa non ha funzionato nell’apertura delle tre bandiere in cima al carro, che di solito dovrebbero aprirsi alla fine dello scoppio e che invece si sono aperte praticamente all’inizio. (Corriere Fiorentino)

La colombina 'vola bene' dopo lo scoppio del carro a Firenze. «Lo scoppio del carro rappresenta la più antica delle nostre tradizioni popolari, oggi la colombina ha fatto il suo percorso per accendere il fuoco in modo perfetto all’andata e al ritorno dall’altare del Duomo di Firenze» scrive sui social Eugenio Giani, governatore della Toscana (Leggo.it)