Montagna, l'allarme di enti e associazioni: «Ghiacciai in via di estinzione. I prossimi sono Marmolada e Adamello»

Montagna, l'allarme di enti e associazioni: «Ghiacciai in via di estinzione. I prossimi sono Marmolada e Adamello»

Il messaggio ha il sapore dell’sos: «I grandi giganti bianchi, a causa della crisi climatica e delle alte temperature, arretrano di anno in anno e con loro rischiamo di perdere la più grande riserva d’acqua del pianeta». Alla vigilia della Giornata internazionale dei ghiacciai — che si celebra venerdì— Cai, Comitato glaciologico italiano, Cipra Italia, Legambiente ed European Mountaineering association lanciano il «Manifesto europeo per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse». (Corriere del Trentino)

La notizia riportata su altri giornali

Nella giornata dedicata alla protezione dei ghiacciai, è l’allarme lanciato da Carlo Barbante, professore ordinario di Chimica analitica a Ca’ Foscari e coordinatore scientifico di Beyond Epica, il progetto di ricerca internazionale, finanziato dalla Commissione Europea, per ottenere dati sull'evoluzione delle temperature, sulla composizione dell'atmosfera e sul ciclo del carbonio. (il Nord Est)

Un allarme dalle Nazioni Unite: i ghiacciai stanno scomparendo e con loro l’acqua dolce per milioni di persone Il dramma della fusione glaciale (Icona Clima)

La riduzione dei ghiacciai nel 2024 Il 2024 si presenta come un anno relativamente meno negativo per il glacialismo alpino, come evidenziato dalla Direzione Tecnica Monitoraggio e Prevenzione dei Rischi Naturali di Arpa Lombardia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai. (Valseriana News)

Ghiacciai in Pericolo: Perdita di Massa per il Terzo Anno Consecutivo, Avverte l'ONU

Dobbiamo prepararci a dire addio ai nostri ghiacciai. In un lasso di tempo brevissimo, appena 25 anni, la metà dei ghiacciai italiani delle Alpi è infatti destinato a scomparire (il 48,5%) e a fine secolo il 94% se ne sarà andato per sempre, come già successo di recente al Flua sul Monte Rosa. (la Repubblica)

Dobbiamo seriamente prepararci a dire addio ai nostri ghiacciai. In un lasso di tempo brevissimo, appena 25 anni, la metà dei ghiacciai italiani delle Alpi è infatti destinato a scomparire (il 48,5%) e a fine secolo il 94% dei giganti bianchi delle montagne italiane se ne sarà andato per sempre, come è già successo di recente al Flua, sul versante sud del Monte Rosa. (la Repubblica)

Tutte le regioni glaciali hanno registrato una perdita netta di massa nel 2024 per il terzo anno consecutivo, ha affermato l'Onu in una nota, aggiungendo che preservarle è "una questione di sopravvivenza. (QUOTIDIANO NAZIONALE)