Negrita, il ritorno dopo 7 anni: «Il mondo sta scivolando verso una deriva tossica. La musica non è roba per salotti, è vita vera»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Parole che pesano, che camminano e che accendono scintille. «Perché la musica non è roba da salotti, è vita vera». “Canzoni per anni spietati” è l’album con cui i Negrita si riconfermano artisti fuori dalla massa. «Non serve chissà quale grado di sensibilità per capire quando il mondo che ti ha cresciuto sta scivolando verso una deriva tossica. Le opzioni per un artista sono due. O si gira dall’altra parte, o decide di non far finta di niente». (leggo.it)

Su altri giornali

I Negrita tornano a pubblicare un album a 7 anni di distanza dall’ultimo. E la band toscana ha «tante cose da dire» e sogna di vedere i testi dei nuovi brani appesi ai muri delle camerette. (La Stampa)

‘Canzoni Per Anni Spietati’ (USM/Universal). I Negrita tornano, dopo sette anni di silenzio, con un album dai contenuti forti, che sottolinea i ‘mali’ del nostro tempo come la solitudine che vede coinvolte sopratutto le nuove generazioni, l’odio verso l’altro, l’uso spietato dei social. (IlMohicano_MilanoSound)

Il 2025 è un anno di grandi novità per i Negrita! Dopo aver celebrato i 30 anni di carriera con un concerto sold-out all'Unipol Forum di Milano lo scorso 27 settembre, la band toscana torna con un nuovo disco intitolato Canzoni Per Anni Spietati. (Sky Tg24 )

Parole taglienti, come i tempi che viviamo. I Negrita tornano a farsi sentire con 'Canzoni per anni spietati', il nuovo album in uscita il 28 marzo. (Adnkronos)

A loro avete dedicato il pezzo d’apertura, Nel blu (lettera ai padroni della terra), dove augurate loro la morte. «Verso una radicalizzazione del pensiero, polarizzati, gli uni contro gli altri. Il problema è per lo più occidentale, complice una classe politica che avevamo sopravvalutato, e che è indegna. (Vanity Fair Italia)

La resistenza poetica dei Negrita, Paolo “Pau” Bruni, Enrico “Drigo” Salvi e Cesare “Mac” Petricich, è un fatto di pelle, pancia e rock'n'roll che riparte dal folk, quello delle origini e del suo sguardo all'attualità, per riversarsi nelle tracce del nuovo album Canzoni per anni spietati, in uscita il 28 marzo. (la Repubblica)