Stellantis, Imparato: «A novembre la 500 ibrida a Mirafiori, non voglio cig a vita»

A novembre partirà a Mirafiori la produzione della 500 ibrida e si faranno 130.000 macchine in più. «Risolviamo il problema di questa fabbrica, non voglio che i lavoratori passino la vita in cassa integrazione» dice Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, che al Museo dell'Automobile di Torino dialoga con un ex del gruppo Alfredo Altavilla, oggi special advisor della cinese Byd. (Il Messaggero - Motori)

Su altri media

E senza pezzi, le auto non si fanno. Il piano di Stellantis di puntare con decisione sui veicoli ibridi sta incontrando ostacoli più concreti del previsto. (HDmotori.it)

Di Edoardo Nastri A Torino la fabbrica di Mirafiori si è fermata. E questa volta non è un provvedimento conseguente al calo delle vendite. Lo stabilimento, dove oggi viene costruita la Fiat 500 elettrica, si prepara ad allestire le nuove linee che serviranno per la produzione della nuova 500 ibrida. (Corriere della Sera)

Secondo quanto dichiarato da Jean-Philippe Imparato, responsabile della regione Europa allargata del gruppo automobilistico, l’azienda ha prodotto 20.000 veicoli in meno del previsto nel corso di questo mese, a causa della mancanza di motori ibridi e del tipo specifico di pneumatici richiesti. (ClubAlfa.it)

Stop alla produzione nella fabbrica di Mirafiori. Il fermo produttivo questa volta durerà circa un mese ma non riguarda la scarsa domanda della FIAT 500 elettrica. Infatti, lo stop fino all'inizio del mese di maggio servirà a Stellantis per preparare la nuova linea di produzione che accoglierà la rinnovata FIAT 500 ibrida che debutterà prima della fine dell'anno. (HDmotori.it)

Stellantis, sfruttando l’onda del consenso di questa tipologia di powertrain, ha puntato molto sull’ibrido leggero. In Italia, lo abbiamo visto nello scorso mese di marzo, le auto ibride (full e mild hybrid) si collocano al primo posto come quota di mercato. (Automobile Club d'Italia)

La strategia di Stellantis di puntare maggiormente sulle auto ibride sta causando ritardi nella produzione in Europa, a causa della difficoltà nel reperire i componenti necessari. (Automoto.it)