Non bastava il granchio blu. Ora c'è anche il pesce palla killer che minaccia turisti e biodiversità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
OggiTreviso ESTERI

La baia di Medulin, in Croazia, è diventata l’epicentro di una scoperta che ha messo in allarme scienziati, comunità costiere e operatori turustici. Il 13 maggio 2024, un pescatore ha estratto dalle acque dell’Adriatico un esemplare di Lagocephalus sceleratus lungo 52 cm e dal peso di 1,3 kg, confermando la presenza più settentrionale di questo predatore nel Mediterraneo. Originario dell’Indo-Pacifico, il pesce palla argenteo, come viene volgarmente chiamato, ha viaggiato attraverso il Canale di Suez – diventando un “migrante lessepsiano” (parolone per identificare tutte le specie animali e vegetali che dal Mar Rosso entrano nelle acque del Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez) – e dal 2003 ha colonizzato progressivamente il bacino mediterraneo, minacciando ecosistemi, attività economiche e sicurezza pubblica. (OggiTreviso)

Ne parlano anche altri media

C’è un pesce pericoloso nel Mar Adriatico: si tratta del pesce palla argenteo, pescato in Istria. Per i ricercatori mette “a rischio la salute umana”. Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: l’allarme (Virgilio InItalia)

Il Lagocephalus sceleratus è una specie di pesce palla tossico originario del Mar Rosso che è stato avvistato nel Mar Mediterraneo: è letale se ingerito e le potenti mascelle sono in grado di causare lesioni gravi (greenMe)

Una minaccia per la salute umana arrivata fino all'Alto adriatico, dopo che l'esemplare velenosoè arrivato nel Mar Mediterraneo dal canale di Suez. Le conseguenze (rischiose) per la salute Due pescatori nella baia di Medulin (Croazia) hanno avuto un contatto ravvicinato con il pesce palla argenteo. (Leggo.it)