Buon 50° compleanno, Microsoft, e grazie di tutti i Windows
Articolo Precedente
Articolo Successivo
All’inizio del Sessantotto, alla Lakeside School di Seattle, sulla costa occidentale degli Stati Uniti, i computer non erano diffusi come lo sono oggi. In compenso, si potevano affittare dei Teletype Model 33 a quaranta dollari l’ora. Quattro studenti – Kent Evans, Ric Weilan, Paul Allen e Bill Gates – che per contrappasso oggi è il quindicesimo uomo più ricco al mondo secondo Forbes, con un patrimonio netto di 107,8 miliardi di dollari – riuscirono a sfruttare un bug per usare quei computer gratis, perlomeno finché la Computer Centre Corporation, la società di Washington che affittava quei computer, non li scoprì. (Esquire)
Su altri giornali
Anni fa oggi, nasceva Microsoft: dalla rivoluzione del PC al futuro della tecnologia Due amici d'infanzia: Bill (Gates) e Paul (Allen). Un garage. Il primo PC. Mezzo secolo di rivoluzioni tecnologiche, successi aziendali e il futuro dell'innovazione: targati Microsoft Di Giorgio Mirandolina (Style Magazine)
Foto del team Microsoft nel 1978. In alto, da sinistra a destra, Steve Wood, Bob Wallace, Jim Lane; in mezzo Bob O’Rear, Bob Greenberg, March Mcdonald, Gordon Letwin; in basso Bill Gates, Andrea Lewis, Marla Wood, Paul Allen (Il Sole 24 ORE)
Il 50° anniversario di “Lo Squalo” (SofiaOggi.com)
Il 4 aprile 2025 Microsoft celebra i suoi 50 anni, un viaggio iniziato con la visionaria dichiarazione di Bill Gates e Paul Allen: «In futuro ci sarà un computer su ogni scrivania e in ogni casa». Ma non è stato un cammino privo di ostacoli. (iO Donna)
KubeCon 2025, la conferenza di riferimento della Cloud Native Computing Foundation che annualmente catalizza l’attenzione di aziende, organizzazioni ed esperti impegnati nello sviluppo di tecnologie cloud native. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Esattamente cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975 ad Albuquerque due ex compagni di scuola fondavano la Micro-Soft, con il trattino per dividere “micro” da “software”. Bill Gates e Paul Allen, uno aveva lasciato l’università, l’altro si era appena licenziato da un’azienda di elettronica. (RSI Radiotelevisione svizzera)