La GDO resta il cuore del mercato del vino: ecco i numeri del 2024
Sono 753 milioni i litri di vino e spumante venduti nel 2024 nella Distribuzione Organizzata italiana, che si conferma il canale di vendita più rilevante per il settore vinicolo, offrendo una fotografia nitida e rappresentativa delle preferenze degli italiani in fatto di vino. L’Istituto di Ricerca Circana ha rilasciato in anteprima alcuni dati dello studio “Circana per Vinitaly” che, come da consuetudine, sarà presentato nella sua versione integrale durante la tavola rotonda “Vino e GDO: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile. (GDONews)
Se ne è parlato anche su altri media
A quanto pare i consumatori hanno acquistato meno, orientandosi su marchi e tipologie di vino proposti a un prezzo più contenuto sugli scaffali della grande distribuzione. (Everyeye Lifestyle)
“Ci trovammo a uscire in quattro. Come nacque la storia con Gucci? (Il Giornale d'Italia)
Icona di casa Fiat, torna in “grande” stile e da Eco Liri sarà possibile ammirarla nel prossimo fine settimana. Parliamo della Panda. (Frosinone News)
I vini più consumati in Italia nel 2024 sono stati svelati da un'indagine dell'Istituto di ricerca circana. Lo studio ha suddiviso i marchi in emergenti e leader assoluti delle vendite, basandosi sui dati della grande distribuzione. (Italianismo)
Il Vinitaly è ormai alle porte, dal 6 al 9 aprile Verona Fiere aprirà le porte della più grande manifestazione italiana dedicata al vino, e in fase di avvicinamento si fa già qualche spoiler dei grandi temi che verranno affrontati nel fitto calendario degli eventi in programma. (Dissapore)
L’aumento dei prezzi (o la scelta di bottiglie più costose) ha comportato però un incremento in valore del 2,2%. Tra i vari vini i più acquistati ci sono Prosecco (50 milioni di litri, +4,7%), seguito dal Chianti (16 milioni di litri) e Lambrusco (oltre 15 milioni, peraltro in calo del 4%). (Il Sole 24 ORE)