Le otto cose da fare per ridurre il rischio di ictus: i preziosi consigli dell’esperta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it SALUTE

Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) citati dalla Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA), ogni anno in Italia circa 90.000 persone vengono colpite da un ictus, con il 20 percento dei casi rappresentati da recidive. L'ictus o colpo apoplettico (stroke in inglese), come indicato dall'ISS, è il danno cerebrale “provocato dall'interruzione dell’afflusso di sangue al cervello per l'ostruzione (ictus ischemico, la forma più frequente) oppure per la rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico)”. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Prevenzione insieme! è una iniziativa promossa dall’Associazione A.L.I.Ce. Valle d’Aosta e sostenuta dalla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, dedicata alla prevenzione dell’ictus e alla promozione della salute pubblica sul territorio regionale. (Bobine.tv)

In Italia, ogni anno, circa 90.000 persone vengono colpite da un ictus, una condizione che può avere conseguenze devastanti sulla vita di chi ne è affetto e dei loro cari. La professoressa Siobhan McLeron, docente di infermieristica presso il Health and Well Being Research Center della London South Bank University, ha stilato un elenco di otto consigli pratici per prevenire l'ictus. (Torino Cronaca)

Come ridurre il rischio di ictus: otto consigli pratici prevenirlo

Dalle 8.30 alle 12, il Polo Sanitario di Giaveno accoglierà i cittadini per la terza edizione di un evento che, nelle precedenti edizioni, ha coinvolto oltre 180 persone. Promosso dall'ASL TO3, dalla Fondazione Magnetto e dal Comune di Giaveno, l'appuntamento si inserisce in un programma più ampio volto a promuovere il benessere della comunità. (Torino Cronaca)