Ferrovie dello Stato: nel 2024 investimenti record per 17,6 miliardi di euro. Oltre 12 miliardi già spesi per il Pnrr

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
firstonline.info ECONOMIA

Fs, i numeri del bilancio 2024: ricavi operativi in forte crescita a 16,5 miliardi e investimenti in salita. Donnarumma: “Si conferma la solidità del gruppo”. Profonda trasformazione industriale con il Piano strategico 2025-2029 Ferrovie dello Stato: ricavi operativi in forte crescita a 16,5 miliardi, trainati dalle performance operative del business trasporto passeggeri, e investimenti tecnici a 17,6 miliardi di euro (16 miliardi nel 2023). (firstonline.info)

Su altri media

Tonali Juve, un investimento da 100 milioni di euro Tonali Juve | Non è un mistero che la Juventus sia sulle tracce di Sandro Tonali, ex regista del Milan ora in forza al New Castle. Cristiano Giuntoli avrebbe deciso di alzare una volta per tutte l’asticella della rosa bianconera, per ovviare a queste due annate deludenti (seppur lo scorso anno sotto la gestione Allegri sia arrivata una Coppa Italia). (News Sports)

Nel 2024 il Gruppo FS ha registrato ricavi operativi pari a 16,5 miliardi di euro (+12%), trainati dalle performance operative del business trasporto passeggeri. (La Stampa)

ROMA (ITALPRESS) – Il Cda di Ferrovie dello Stato Italiane ha approvato la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo FS, che da quest’anno contiene anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità. (Italpress)

Crescono gli investimenti e i ricavi fanno registrare un aumento del 12% rispetto allo scorso anno, grazie alla crescita del business nel trasporto dei passeggeri. Via libera del Cda al bilancio 2024 (Clickmobility)

Nel 2024 i risultati economico-finanziari di Fs nel traffico merci sono peggiorati di molto, mentre sotto il profilo più strettamente operativo l’attività è cresciuta, ma sostanzialmente per effetto dell’acquisizione della tedesca Exploris. (Shipping Italy)

I ricavi operativi aumentano a 16,5 miliardi, con un incremento complessivo di 1,7 miliardi (+12%) rispetto al 2023. L’Ebitda si incrementa di 14 milioni, pari a +1% rispetto al 31 dicembre 2023 per effetto, principalmente, della variazione del perimetro di consolidamento. (TaorminaNews24)