Trend ancora in crescita per i contratti di produttività

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ECONOMIA

Sono 17.955 i contratti aziendali e territoriali che riconoscono premi di produttività, depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Al 15 ottobre 2024, nella banca dati del Dicastero, i contratti attivi sono il 16,9% in più rispetto a quanto registrato nell’ottobre 2023, quando ne risultavano 15.355. Sui premi corrisposti è riconosciuta, dallo scorso anno, una tassazione ridotta al 5% (prima era il 10%), introdotta dal Governo con la legge n. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

Ne parlano anche altri giornali

Stampa (Salernonotizie.it)

Il presidente di Confindustria Orsini ha richiesto al governo di introdurre - nella prossima riforma - il Piano Casa, con l’obiettivo di venire incontro alle esigenze di tutti i lavoratori che si spostano per lavoro e che riscontrano difficoltà nel trovare un alloggio a un prezzo accessibile. (Brocardi.it)

La Legge di Bilancio si arricchisce di novità che mirano a favorire il rilancio occupazionale e lo sviluppo territoriale, con un focus particolare sulle aree del Mezzogiorno. Tra i temi centrali della manovra, vi è il cosiddetto “Piano Casa”, frutto del confronto tra Confindustria e il governo. (PMI.it)

Con la manovra di bilancio 2025, la web tax italiana sta per subire importanti modifiche che potrebbero trasformare il contesto fiscale per le imprese digitali. Con l’introduzione dell’Imposta sui Servizi Digitali (ISD) nella Legge di Bilancio 2019, il governo ha cercato di tassare i giganti del web, introducendo un’aliquota fiscale del 3% sulle entrate derivanti da attività digitali, come la pubblicità mirata e il trasferimento dei dati. (Economia Sicilia)

Lo strumento individuato sono i fringe benefit, con importi maggiorati - si sta ragionando fino a 3-4mila euro - per i nuovi assunti che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri. In manovra spuntano primi assaggi del “piano casa” oggetto di confronto tra Confindustria e governo. (Il Sole 24 ORE)

Il Disegno della Legge di Bilancio per il prossimo anno fornisce un quadro più chiaro degli interventi in materia di lavoro con la conferma degli incentivi per l’occupazione di giovani e donne e della decontribuzione per le imprese della ZES Unica. (Informazione Fiscale)