Bilancio Fincantieri torna in utile per 27 mln: navi speciali e piattaforme - Geagency
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ritorno all’utile dopo cinque anni per Fincantieri. Il gruppo della cantieristica e della difesa ha chiuso il 2024 con un risultato d’esercizio positivo per 27 milioni, “in anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale” e a fronte dei -53 milioni registrati un anno fa. “Un anno molto positivo”, annuncia l’ad Pierroberto Folgiero, per un gruppo che raccoglie “i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale”. (GEA)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lo certifica l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) nel suo Rapporto mondiale sui salari, secondo il quale “l’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo” e segna il risultato peggiore tra i Paesi del G20. (JUORNO.it)
E lo fa con un anno di anticipo rispetto al piano. È l’inizio di una nuova fase» che potrebbe preludere a un ritorno al dividendo per il gruppo che non distribuisce cedole dal 2019. (Corriere della Sera)
Questo risultato positivo, accompagnato da un aumento significativo dell’Ebitda (+28% a 509 milioni di euro), segna una netta inversione di tendenza per l’azienda, che ha visto anche un miglioramento del margine Ebitda, salito al 6,3% (dal 5,2% del 2023). (Economy Magazine)
Fincantieri, ritorno all’utile con un anno di anticipo (L'Agenzia di Viaggi Magazine)
Fincantieri ha incrementato a 10,9 euro per azione (dai precedenti 8,0 euro) il target price su, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, confermando la raccomandazione "Hold" sul titolo, dopo risultati operativi 2024 in linea con le attese, beat su order intake e sulla cassa per aspetto contabile. (LA STAMPA Finanza)
L'azienda ha infatti riportato un utile netto di 27 milioni di euro, un deciso cambio di rotta rispetto alla perdita di 53 milioni dell'anno precedente. Anche l'Ebitda ha mostrato una crescita significativa, salendo del 28% annuo a 509 milioni, con un margine Ebitda del 6,3%, (5,2% nel 2023). (il Giornale)