Sanità, solo 18% italiani ha usato il Fascicolo sanitario elettronico

Appena il 18% degli italiani ha utilizzato il fascicolo sanitario elettronico fra gennaio e marzo di quest'anno. Meglio, per forza di cose, i camici bianchi: nello stesso periodo il 96% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un'operazione sul Fascicolo. Nelle Asl lo ha usato il 74% dei medici specialisti abilitati. Questa la fotografia scattata dal monitoraggio sull'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico da parte di professionisti e cittadini, pubblicato da ministero della Salute e Dipartimento per la trasformazione digitale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altri media

Referti, esami e documenti potranno essere consultati sia dal cittadino che dal medico che dovrà fare una diagnosi; per chi invece si opporrà, entro oggi, il Fse potrà contenere solo le informazioni sanitarie successive al 19 maggio del 2020. (ilmessaggero.it)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Se non si effettuerà l'apposita procedura di opposizione entro i termini previsti, dati e documenti saranno inseriti automaticamente nel Fse. (My Personal Trainer)

Fascicolo sanitario elettronico, domani è l'ultimo giorno per opporsi all'inserimento dei dati pregressi

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha infatti previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (L'Unione Sarda.it)

01:06 Entro dicembre il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 diventera' operativo su tutto il territorio. Si puo' accedere al proprio FSE secondo le modalita' messe a disposizione dalla rispettiva Regione o Provincia con SPID, Tessera Sanitaria - CNS abilitata, Carta d'Identita' Elettronica. (Il Mattino di Padova)

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento del Servizio Sanitario Nazionale che contiene in sicurezza i propri dati e documenti sanitari digitali: consente al personale medico autorizzato di consultarli per curarsi ovunque, anche in situazioni d’emergenza. (La Provincia di Biella)