Scadenze fiscali luglio 2024: Irpef, cedolare secca e altre date importanti da ricordare

Il mese di luglio inizia ad essere sinonimo di vacanze e di ferie per molti contribuenti. Ma andando a ben vedere, le scadenze fiscali che i contribuenti devono mettere in calendario sono ancora molte. Luglio continua ad essere particolarmente ricco per molte persone che hanno a che fare con il fisco: tra gli appuntamenti più importanti in calendario, il prossimo mese ci sono i versamenti di contributi ed imposte, la dichiarazione dei redditi e le comunicazioni periodiche da effettuare. (Lavoro e Diritti)

Ne parlano anche altre testate

E’ ricco di appuntamenti fiscali il mese di luglio 2024 con numerose scadenze da rispettare onde evitare l’applicazione di sanzioni e interessi. Imposte e contributi, denuncia dei redditi e comunicazioni periodiche, facciamo il punto sulle date da segnare in agenda, sia per le imprese che per i singoli contribuenti. (Wall Street Italia)

A partire dal primo luglio, infatti, i cittadini sono chiamati a effettuare importanti versamenti e a presentare dichiarazioni fondamentali per il corretto adempimento delle loro obbligazioni tributarie. (QuiFinanza)

Scadenza 1° luglio 2024 per la prima rata di acconto della cedolare secca, con regole particolari per ISA e Forfettari: ultima chiamata il 31 del mese. Il primo luglio è il tax day non solo per l’IRPEF ma anche per la cedolare secca. (PMI.it)

Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio

Scade infatti lunedì 1 luglio, dato che il 30 giugno è domenica, il termine per il versamento da parte di chi presenta il modello il 730 senza sostituto d'imposta o il modello Redditi. Da luglio scatta anche l'obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi dell'Agenzia delle entrate per presentare il model… (la Repubblica)

Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di questi redditi: Fondiari, di capitale; di lavoro dipendente; di lavoro autonomo; di impresa; diversi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

13/2024 devono provvedere a effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP, senza la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo. Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. (Eutekne.info)