Cesare Cesaroni e il suo "Che amarezza!", quando Antonello Fassari svelò il retroscena sul tormentone cult
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Che amarezza!”, è proprio il caso di dire. Il tormentone di zio Cesare della serie tv I Cesaroni, interpretato dal compianto attore Antonello Fassari, morto all’età di 72 anni, nacque praticamente per caso durante le riprese, frutto di intuizione e improvvisazione. Ma fu anche una citazione di tipo familiare, come svelò a suo tempo lo stesso interprete. Come nacque "Che amarezza!" Lo zio di Antonello Fassari Improvvisazione sul set de I Cesaroni Come nacque “Che amarezza!” Oltre a recitare le battute scritte sul copione, sul set de I Cesaroni si improvvisava molto. (Virgilio)
Se ne è parlato anche su altri giornali
"Abbiamo sperato fino all'ultimo che potesse esserci nei Cesaroni, ma purtroppo non ce l'ha fatta, siamo tutti addolorati, chi ha lavorato con lui nei tanti anni della serie è ancora più affranto, programmi così lunghi creano amicizie, confidenze, grandi famiglie. (Tgcom24)
Ci ha lasciato a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani più conosciuti grazie alla partecipazione a programmi tv cult come “Avanzi” e soprattutto a serie televisive amate come “I Cesaroni” in cui interpretava l’oste Cesare. (Vulture News)
Si svolgeranno a Roma, alla chiesa degli artisti martedì 8 aprile alle ore 11.00 i funerali dell'attore Antonello Fassari scomparso ieri a 72 anni per un male incurabile. (Il Messaggero)
In un'intervista in tv, ospite alla trasmissione "La volta buona" lo scorso anno aveva rivelato di aver affrontato ansia e depressione a seguito della separazione dalla moglie dopo più di vent’anni di matrimonio. (Il Mattino)
Fai buon viaggio amico mio e riposa in pace", scrive Enrico Brignano in un post social. Da Enrico Brignano a Corrado Guzzanti, da Massimiliano Bruno a Francesca Reggiani. (Adnkronos)
Proprio nelle settimane che hanno preceduto sua morte, attorno alla serie si stava muovendo qualcosa di interessante, una prospettiva che sembrava riportare entusiasmo anche tra i protagonisti storici. (Leggo.it)