Ad Addis Abeba il progetto Scuolina per bambini in età prescolare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sassari. L’Associazione Culturale Dolmen sabato 23 novembre, a partire dalle 17 e fino alle 20 nei locali di viale Porto Torres 31 a Sassari, presenta un evento per sostenere il progetto Scuolina di Addis. Situata a Yeka Forest, uno dei quartieri più poveri alla periferia di Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, sin dal 2009 accoglie i bambini svantaggiati in età prescolare. In Etiopia l’istruzione è obbligatoria e gratuita ma solo a partire dai sei anni, i bambini più piccoli devono frequentare le scuole materne private, quando se lo possono permettere. (SARdies.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’evento vedrà la partecipazione della psicologa Dott.ssa Chiara Tassaroli, che offrirà una riflessione approfondita sulle dinamiche della violenza di genere e sugli strumenti per affrontarla. Essa è dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere, un tema di vitale importanza che richiede la nostra attenzione e impegno. (L'Eco di Bergamo)
Lavorare sui temi del disagio, proseguire nelle iniziative di dibattito e confronto. «Siamo ancora troppo deboli, manca il vero senso di rispetto verso le donne e questo ci espone al rischio di dover subire comportamenti violenti che spesse volte degenerano in situazioni irreversibili. (L'Unione Sarda.it)
Una ricorrenza importante, dal momento che il nostro è un mondo in cui troppi uomini desiderano le donne disperatamente, fino al paradosso di odiarle e di volerle morte, piuttosto che lontane da loro. Anche la nostra piccola porzione di mondo non é esente da questo triste paradosso, nonostante qualcuno affermi che da noi non è poi così male rispetto ad altrove. (ilgazzettino.it)
Negli ultimi anni il 25 novembre ha trovato nuova forza. È cresciuta, in segmenti importanti del paese, la consapevolezza che le violenze sulle donne siano un fatto strutturale, dalla molteplicità delle forme, fisica, sessuale, psicologica, economica, con radici culturali profonde e alimentato dalla disparità che determina i rapporti sociali tra uomini e donne. (La Repubblica)
Parliamo spesso del fenomeno più acuto e più grave, ovvero il femminicidio – 96 donne uccise in Italia nel 2024, 82 in contesti di relazioni affettive e 51 dal partner o ex partner - ma quanti piccoli e grandi gesti che facciamo ogni giorno sono connotati da una cultura ancora profondamente patriarcale? Il ministro dell'istruzione e del merito Valditara ha detto che il patriarcato è finito e che l'ideologia non serve nel contrasto alla violenza contro le donne. (La Pressa)
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, lunedì 25 novembre si terrà a Roma, presso il Teatro Parioli Costanzo, un importante convegno – ideato dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte e promosso dalla Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati - dedicato alla riflessione e all’approfondimento sul fenomeno della violenza di genere, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, prevenzione e solidarietà. (Liberoquotidiano.it)