Ferrari attenta ai dettagli: sperimenta e monitora ali flessibili di nuova concezione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un elemento particolarmente interessante dal punto di vista tecnico in questo avvio di Mondiale F1 riguarda le contromisure che i team, soprattutto quelli top, hanno attuato in funzione della stretta regolamentare sulla flessibilità delle ali. La Federazione internazionale, soprattutto dopo l’episodio del mini Drs della McLaren a Baku 2024, quando il flap dell’ala posteriore, con il Drs chiuso sollevava il bordo inferiore incrementando il passaggio d’aria riducendo la resistenza all’avanzamento sul lungo rettilineo del tracciato azero aveva deciso di porre un freno alla costruzione di ali che sottoposte a test statico rispettavano alla lettera il regolamento, per poi aggirarlo con la vettura in movimento e sottoposte al carico effettivo ad alta velocità. (La Gazzetta dello Sport)