Il meteo questa settimana in Italia: nuovo imminente peggioramento e calo delle temperature

Il meteo questa settimana in Italia: nuovo imminente peggioramento e calo delle temperature La fine di aprile e l'inizio del mese di maggio saranno molto diversi tra loro: arriva una nuova perturbazione. Temporali e calo delle temperature. Le previsioni meteo aggiornate per la settimana Un nuovo peggioramento del tempo caratterizza il passaggio tra i mesi di aprile e di maggio, dovuto ad un centro di bassa pressione che dal nord dell’Atlantico scivolerà verso latitudini più basse per raggiungere l’Italia entro mercoledì. (Ilmeteo.net)

Se ne è parlato anche su altre testate

L’area di alta pressione di matrice sub tropicale che si staglia dall’entroterra tunisino fino all’Europa centrale non resisterà ancora a lungo sull’Italia. E’ già ben visibile dalle immagini satellitari il vortice di bassa pressione nato dall’affondo atlantico sul comparto iberico che nell’arco dei prossimi giorni si dirigerà senza indugio verso il nostro settore. (LuccaInDiretta)

Dopo una Pasquetta e un 25 aprile 2024 all’insegna del maltempo, gli italiani che speravano in un cambio di meteo per la festa del primo Maggio rimarranno molto delusi. (QuiFinanza)

Maggio è il terzo mese della primavera meteorologica; un mese deputato alle uscite fuori porta ed alle gite in quanto la temperatura solitamente non si presenta (o non dovrebbe presentarsi) canicolare come in estate. (MeteoLive.it)

Sta per calare il sipario su un mese di Aprilo segnato da condizioni meteo estreme, con oscillazioni repentine fra fasi di caldo anomalo e freddo invernale. Alla fine, aldilà delle sensazioni, ha prevalso comunque il caldo, in un bilancio complessivo calcolato sull’intero mese. (Meteo Giornale)

E 2 maggio con forti temporali, nubifragi e grandine. Ecco le regioni più esposte al maltempo. Due forti perturbazioni attraverseranno l'Italia. L'area di bassa pressione nata lunedì sul Mare di Alboran si incammina inesorabilmente verso l'Italia. (3bmeteo)

I prossimi giorni saranno caratterizzati da un evidente peggioramento del tempo che interesserà numerose regioni a causa del sopraggiungere di un ciclone che proprio in concomitanza con la Festa dei Lavoratori provocherà il ritorno di piogge, temporali (con grandine) e vento, nonché un cospicuo abbassamento delle temperature. (iLMeteo.it)