L’evoluzione delle armi letali. Droni a fibra ottica re dei cieli
Da quando sono apparsi sulla linea del fronte hanno cambiato di nuovo le regole d’ingaggio per i soldati. Al momento non ci sono dispositivi in grado di bloccarli e ogni spostamento lungo le strade a ridosso della zona dei combattimenti è diventato una roulette russa. Sono i droni a fibra ottica, il cui impiego massiccio da parte dei soldati di Mosca si è rivelato devastante per la controparte. Nel Kursk e nel Donetsk meridionale hanno avuto un ruolo significativo nelle recenti avanzate russe, contribuendo non solo alla fase offensiva, ma agendo indisturbati dietro le linee ucraine e sulle vie utilizzate per portare rifornimenti al fronte. (il manifesto)
La notizia riportata su altri media
Sono le scie dei nuovi protagonisti del conflitto ucraino: i droni filo-guidati, scagliati a migliaia nelle ultime settimane da entrambi gli eserciti. (la Repubblica)
Se sul terreno le truppe di Kiev subiscono la pressione incessante di fanteria, carri armati e artiglieria russi, in aria l'Ucraina punta così tanto sui droni da essere divenuta, nei tre anni di guerra finora trascorsi, il maggior paese produttore di velivoli militari senza pilota. (Eventi e News in Italia)
Dal maggio del 2023, l'utilizzo di attacchi teleguidati nel conflitto tra Kiev e Mosca è in costante ascesa. Responsabili del 70% dei morti e feriti registrati nella guerra (Sky Tg24 )