Maltempo a Siracusa, vento forte e danni ingenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le violente raffiche di vento che hanno colpito la provincia di Siracusa nelle ultime ore, con punte di 65 km/h, hanno causato numerosi danni e disagi. Alberi e cartelloni pubblicitari sono stati divelti, segnali stradali abbattuti, e diverse aree del territorio comunale, così come il resto della provincia, sono state colpite. L'ondata di maltempo, caratterizzata da forti venti e precipitazioni intense, ha portato all'evacuazione di una scuola a Siracusa, mentre i sindaci di Avola, Floridia, Francofonte, Portopalo di Capo Passero e Pachino hanno deciso di chiudere le scuole.
Nel capoluogo, nonostante le lezioni siano proseguite regolarmente, si sono registrati allagamenti e cadute di alberi, luminarie e pali dell'illuminazione pubblica. A Palermo, la pioggia degli ultimi giorni ha provocato danni e disagi, con alberi pericolanti messi in sicurezza in diverse zone e cartelloni pubblicitari a rischio crollo lungo la circonvallazione e in via Pitrè.
La situazione ha sollevato polemiche riguardo al sistema regionale di allerta meteo. Il Dipartimento siciliano aveva emesso un'allerta gialla, il secondo livello su una scala di quattro, per l'intera Sicilia. Tuttavia, molti hanno ritenuto che le condizioni meteorologiche nel siracusano, con vento forte e piogge battenti, non fossero coerenti con un'allerta di tale livello.