È morta Franca Nuti, signora del teatro italiano: aveva 95 anni

È morta Franca Nuti, signora del teatro italiano e musa di Luca Ronconi, all'età di 95 anni. Il Corriere scrive che negli ultimi due anni le condizioni erano peggiorate: si è spenta dopo un malore nella casa milanese. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altri media

Se n'è andata ieri, 12 maggio, Franca Nuti, una delle più grandi attrici del teatro italiano, musa di Ronconi, amata per la sua forza, la classe e il coraggio con cui ha sempre affrontato e analizzato il mestiere della recitazione. (ilGiornale.it)

L'attrice Franca Nuti, torinese di nascita ma milanese d'adozione, è morta a Milano durante la giornata di domenica. Nella sua lunga carriera, Nuti - nata nel 1924 - ha ricevuto diversi riconoscimenti prestigiosi come il Premio Ubu 1986 e 1988, il Premio Flaiano per il teatro nel 1990 come migliore interprete e nel 2008 alla carriera, il premio "Eleonora Duse" 1992. (MilanoToday.it)

La notizia della morte di Franca Nuti è stata data dal Corriere della Sera e confermata dal Teatro di Milano, dove l’attrice ha lavorato per molto tempo, soprattutto con Luca Ronconi. Lutto nel mondo del teatro: il 12 maggio si è spenta l’attrice Franca Nuti. (Io Donna)

Ci ha lasciato una grande interprete del teatro italiano, Franca Nuti. Nata nel 1929 a Torino, milanese di adozione, moglie di Giancarlo Dettori, Nuti ha attraversato il Novecento con talento e raffinatezza, lavorando con i più grandi registi del suo tempo, uno fra tutti Luca Ronconi (Teatro Stabile Torino)

Addio a Franca Nuti. L’attrice torinese è morta a 95 anni nella notte di domenica 12 maggio 2024 in seguito a un malore arrivato dopo due anni complessi, affiancata sempre dal marito e collega Giancarlo Dettori. (Libero Magazine)

"Con te, cara Franca, se ne va una signora della scena, donna e artista di rigore adamantino e luminosa raffinatezza". Diplomata nel 1954 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, per poi debuttare con la compagnia Memo Benassi-Lilla Brignone-Gianni Santuccio ne “L’Allodola“ di Jean Anouilh, inaugurando un un lungo e luminoso percorso artistico carriera che l’ha vista lavorare con i più grandi nomi del teatro italiano: da Franco Zeffirelli a Sandro Bolchi, da Luchino Visconti a Giorgio Albertazzi. (IL GIORNO)