Il confine tra sicurezza e privacy: il Garante sanziona il monitoraggio GPS della flotta aziendale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inflitto una sanzione da 50.000 euro a una società di autotrasporto, colpevole di aver effettuato un monitoraggio illecito delle attività lavorative di circa 50 dipendenti. L’azienda aveva installato un sistema di geolocalizzazione sui veicoli aziendali, violando principi fondamentali del GDPR, come quelli di necessità, pertinenza e non eccedenza. (Cyber Security 360)
Su altri media
Il Garante per la Protezione dei dati personali – con Newsletter del 21 marzo 2025, n. 533 – ha reso noto d’aver sanzionato un'azienda di autotrasporto per avere questa controllato in modo illecito circa cinquanta dipendenti durante l'attività lavorativa. (MySolution)
Multa di 50mila euro a un’impresa per aver utilizzato un sistema di geolocalizzazione che consente di controllare costantemente la posizione dei veicoli della società, allo scopo di tutelare il patrimonio aziendale: secondo il Garante della privacy questo tipo di monitoraggio, se viene svolto in modo costante e continuativo, viola i limiti fissati dalla legge per il trattamento dei dati personali e per il controllo a distanza dei lavoratori (provvedimento del 16 gennaio scorso, pubblicato il 21 marzo... (NT+ Lavoro)
C’era un’aria tesa nei corridoi del TG1, il giorno delle votazioni per il nuovo Comitato di Redazione. E quando dalle urne sono usciti i numeri, la conferma è arrivata come un colpo di scena: per la prima volta nella storia, Usigrai finisce in minoranza. (Il Giornale d'Italia)
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. (Ipsoa)
Nuovo severo intervento del Garante per la privacy in tema di controllo a distanza dei lavoratori attraversi il sistema GPS installato nei veicoli aziendali. Con il provvedimento N.101187 del 16 gennaio reso noto con la newsletter del 21 marzo 2025 è stata infatti comminata una sanzione di 50 mila euro a un datore di lavoro per l'utilizzo di un sistema di geolocalizzazione, supper autorizzato dall'ispettorato del lavoro, in maniera illecita. (Fiscoetasse)
L’utilizzo di un apparato GPS, in collegamento più o meno costante con una stazione centrale di monitoraggio, può rappresentare un validissimo elemento di ottimizzazione del servizio, che le autovetture svolgono. (PuntoSicuro)