MotoGP 2025. GP delle Americhe. Pole di Marc Marquez, 6° Pecco Bagnaia [RISULTATI]

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Moto.it SPORT

Marc Marquez partirà davanti a tutti anche in Texas, come era successo in Thailandia e Argentina. Il 93 ha fatto la pole senza fare il record della pista (che resta dunque di Vinales, realizzato lo scorso anno su Aprilia, 2.00.864). Per Marquez il tempo è stato 2.01.088. Alle spalle del capoclassifica c'è Fabio Di Giannantonio. Il Diggia è stato velocissimo e, nel parco chiuso a Sky, ha promesso una Sprint "super offensiva", vedremo. (Moto.it)

Ne parlano anche altre fonti

Marc Marquez in controllo totale, unico a scendere sotto i 2'03" in 2'02"929, facendo il vuoto a oltre 7 decimi dal secondo. Le due metà della Ducati ufficiale continuano a vivere realtà distanti, anche nelle prequalifiche del terzo weekend di gara stagionale, quello del GP degli Usa. (La Gazzetta dello Sport)

Il venerdì di MotoGP al COTA si chiude con un 4° posto a otto decimi dal best lap firmato dal leader del Mondiale che, ancora una volta, offre una lezione di guida a tutti. Ma il pilota del team Gresini non ha … (Corse di Moto)

Sul circuito di Austin, il campione spagnolo scatterà per la terza volta consecutiva dalla prima casella. Marc Marquez, in sella alla Ducati Lenovo, è il poleman del Gran Premio delle Americhe, grazie al tempo di 2'01"088. (La Provincia di Cremona e Crema)

E' la terza vittoria dello spagnolo della Ducati ufficiale nella gara breve del sabato, ottenuta davanti al fratello Alex (Ducati Gresini), secondo, e al compagno di scuderia Francesco Bagnaia, terzo. . (Tiscali)

Francesco Bagnaia, invece, partirà dalla seconda fila dal sesto posto in griglia alle spalle della KTM di Pedro Acosta e della Ducati VR46 di Franco Morbidelli. Marc Marquez conquista la pole position per Sprint e gara del GP delle Americhe, terza tappa stagionale della MotoGP (Sport Mediaset)

Secondo posto e prima fila per Fabio Di Giannantonio, su una una Pertamina del Team VR46, che si era visto inizialmente cancellare il tempo, poi riabilitato dai commissari di gara. Per il leader mondiale è la 69ª pole in carriera con il tempo di 2.01.088. (La Stampa)