Dormire a mille euro a notte: vi porto negli hotel dei desideri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it ECONOMIA

Mentre la maggior parte delle persone fa sempre più fatica a risparmiare soldi per le vacanze, il turismo di lusso sembra non conoscere crisi: se, secondo la Confederazione europea dei sindacati, l’Italia ha il numero più alto di lavoratori in Unione Europea - oltre sei milioni - che non possono permettersi di trascorrere le ferie fuori casa a causa della diminuzione del proprio reddito e dell’aumento dell’inflazione, al contrario il turismo di lusso è in forte crescita: si tratta del 2% di vacanzieri, che pesa per il 25% sugli introiti nel settore, e secondo i rapporti della società di consulenza McKinsey & Company, ogni anno questi turisti battono nuovi record di spesa. (Today.it)

Ne parlano anche altri media

Significativa la performance della Puglia (100,4 punti) mentre la Basilicata ( 95,9 punti) è tra le regioni con un buon potenziale e margini di sviluppo significativi per rafforzare la competitività. Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento del turismo di lusso ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto al comparto alberghiero nel suo complesso. (TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno)

Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento del turismo di lusso ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto al comparto alberghiero nel suo complesso. (Gazzetta di Reggio)

ROMA (l'Adige)

La Liguria è tra le regioni “Premium Gold” nel turismo del lusso con una performance “più che significativa” e un “posizionamento solido” pur senza raggiungere l’eccellenza assoluta nel mercato. (Bizjournal.it - Liguria)

Il turismo di lusso in Italia continua la sua ascesa, raggiungendo nel 2024 una spesa diretta superiore ai 9 miliardi di euro. Un dato significativo, che incide per il 16,8% sull’intero settore alberghiero, il cui valore complessivo è stimato in oltre 54 miliardi di euro. (Agro24)

Emerge dal rapporto di Demoskopika sull'evoluzione del turismo di lusso in Italia."Il turismo di lusso non va criminalizzato, perché non è nostro nemico, ma un alleato" dice la ministra del Turismo Daniela Santanchè spiegando che "in un contesto economico in continua evoluzione, è giusto offrire opportunità per tutte le tasche. (FashionNetwork.com IT)