Energia e mercato libero: “Anche a Cesena da lunedì la stangata per le famiglie”

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato.«Da lunedì per i clienti non vulnerabili - dettaglia Giorgio Casadei, mediatore accreditato e responsabile dell’Adoc di Cesena - il regime di maggior tutela sarà sostituito dal “Servizio a Tutele Graduali” che, grazie alle aste condotte da Acquirente Unico, consentirà risparmi medi in bolletta da circa 131 euro annui a famiglia. (Corriere Romagna)

Ne parlano anche altre fonti

Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. (Corriere della Sera)

Poi 3,7 milioni di clienti passeranno al servizio a tutele graduali con il fornitore selezionato tramite asta. Il 30 giugno è l’ultimo giorno del mercato tutelato dell'elettricità. (Sky Tg24 )

Il 30 giugno si chiude un’epoca nel mondo dell’energia: in quella data finirà il Servizio di Maggior Tutela della luce (per il gas è finita a gennaio 2024), quella tipologia di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono stabiliti da un’autorità indipendente, l’Arera. (Corriere della Sera)

Energia elettrica, al via il servizio a tutele graduali. Cosa cambia dal 1 luglio in Toscana

Pertanto, i privati che in questi mesi non sono transitati a un fornitore del mercato libero, verranno trasferiti automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, che è il meccanismo temporaneo concepito da Arera per accompagnare la progressiva liberalizzazione del mercato elettrico. (Corriere della Sera)

Ma ciascuno deve conoscere qual è la propria traiettoria per fare le scelte migliori. Tanti sono gli automatismi. (ilmessaggero.it)

Questo cambiamento interesserà solo i clienti non vulnerabili e nel passaggio dalla maggior tutela alle tutele graduali non ci saranno interruzioni nell'erogazione del servizio. (LA NAZIONE)