Il 2 aprile muore Papa Wojtyla. E i contagi da Covid nel mondo arrivano ad un milione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 2 aprile 2005 muore Papa Giovanni Paolo II. Migliaia di persone si raccolgono davanti alla Basilica di San Pietro per una veglia che durerà fino al suo funerale, si giorni più tardi. Eletto pontefice nel 1978, è stato il primo papa non italiano dopo 455 anni. Beatificato sei anni più tardi, viene proclamato santo il 27 aprile 2014 da Papa Francesco. – foto | video Video in Evidenza X Giovanni Paolo II, 10 anni fa l’addio al papa “Santo subito”: il video Giovanni Paolo II, 10 anni fa l’addio al papa “Santo subito”: il video Papa Wojtyla sul ghiacciaio dell’Adamello con Sandro Pertini, il racconto 40 anni dopo – guarda IL COVID FA PAURA - Lo stesso giorno, ma del 2020, il Covid raggiunge il milione di contagi nel mondo, come certifica la John Hopkins University. (Oggi)
Ne parlano anche altri giornali
L’Università Popolare di Sora – APS, con il patrocinio del Comune di Sora, presenta l’incontro con l’arch. Paolo Emilio Bellisario, dal titolo “Oltre il terremoto – 13.01.1915. Mapping identity through architecture”, che si terrà sabato 5 aprile 2025, alle ore 17.00, presso il Museo della Media Valle del Liri. (Frosinone News)
Venne fatto un sopralluogo e poi si presentò nel luglio del 1984. Doveva rimanere una visita segreta poi venne accompagnato dal presidente della Repubblica Sandro Pertini e la cosa divenne di dominio pubblico. (Il Messaggero)
"Vent'anni fa, il 2 aprile 2005, San Giovanni Paolo II passava dalla terra al cielo. La sua forza spirituale, il suo amore per la libertà e la sua capacità di avvicinare alla fede uomini e donne di ogni generazione e latitudine restano vivi nella memoria e nel cuore di miliardi di persone. (il Giornale)

Contravvenendo al cerimoniale, prima di impartire la benedizione “Urbi et Orbi” il nuovo papa rivolse ai fedeli un breve discorso: «gli eminentissimi cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma… lo hanno chiamato da un paese lontano…». (panorama.it)
Tutto nacque da una lettera di invito di un maestro di sci. «Ho incontrato Papa Giovanni Paolo II all'Adamello. (Il Messaggero)
Pizzico di sale Per la frolla: (SofiaOggi.com)