Il Papa e la malattia: il “magistero del Gemelli”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un'immagine del Papa realizzata da un ignoto artista e lasciata ai piedi della statua di Giovanni Paolo II all'ingresso del Policlinico Gemelli - Felice De Martino / ipa-agency.net «Vi ringrazio per l’affetto, la preghiera e la vicinanza con cui mi state accompagnando in questi giorni, così come vorrei ringraziare i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per la loro premura: svolgono un lavoro prezioso e tanto faticoso, sosteniamoli con la preghiera!». (Avvenire)
La notizia riportata su altri giornali
Sono stati anni complessi, in cui la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare scandali legati ad abusi sessuali, i corvi nella Curia romana, ma anche un drastico calo nel numero dei fedeli ed un mondo in costante cambiamento, spesso sconvolto dalla guerra. (Fanpage.it)
Di seguito il Messaggio di auguri del Consiglio Episcopale Permanente al Santo Padre in occasione del dodicesimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio. (Es 17,12) (Conferenza Episcopale Italiana)
“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)
Dietro le smentite ufficiali e le dichiarazioni prudenti della Santa Sede, si cela un clima di forte tensione tra i vertici vaticani. La gestione della salute di Papa Francesco sta creando divisioni interne, con diverse fazioni che si confrontano su come affrontare la situazione. (Il Giornale d'Italia)
Un conclave veloce, un giorno in tutto. Era sera e pioveva quel 13 marzo 2013, quando fu annunciato il suo nome dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. (Il Sole 24 ORE)
In piazza si aspettava l'annuncio di un altro nome, in tanti davano per quasi certo un italiano. E invece il mondo si sorprese di questo Papa pescato "quasi dalla fine del mondo" che scelse di chiamarsi "francesco". (Famiglia Cristiana)