Piazza Affari: calo per Stellantis
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Casa automobilistica italo-francese-statunitense FTSE MIB Stellantis Stellantis Rosso per la, che sta segnando un calo del 2,02%.L'analisi settimanale del titolo rispetto almostra un cedimento rispetto all'indice in termini di forza relativa di, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di medio periodo dirimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 7,785 Euro, mentre i supporti sono stimati a 7,292. (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altri media
Amplia il calo Piazza Affari nella prima mezz'ora di scambi. L'indice Ftse Mib cede l'1% a 35.612 punti mentre lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi si mantiene poco mosso a 117,7 punti, con il rendimento annuo italiano in calo di 0,5 punti al 3,64% e quello tedesco di 0,6 punti al 2,46%. (www.altoadige.it)
Borse europee deboli in avvio di seduta mentre si attendono la Bce sul taglio dei tassi. I mercati guardano alle tensioni commerciali, mentre si attende l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e Donald Trump. (Liguria Business Journal)
Riapertura in picchiata per Stellantis a Piazza Affari. Partito a 7,90, il titolo è precipitato dopo un'ora circa fino a 7,35 perdendo oltre il 3,25%. Manco a dirlo si tratta del minimo mai toccato nell'anno (e di fatto nell'intera storia di Stellantis). (Torino Cronaca)
Avvio di seduta negativo per la Borsa di Milano. L’indice Ftse Mib cede lo 0,6 % a 35.760 punti e poi scende ancora dopo i primi scambi perdendo oltre l’1,2% dopo la prima mezz’ora. Perdono Prysmian (-3,24%), Banco Bpm (-2,85%) e Stellantis (-2,35%). (Liguria Business Journal)
I mercati guardano le mosse di Donald Trump sui dazi e le nuove restrizioni a Nvidia per le esportazioni dei chip verso la Cina. La Borsa di Milano apre in calo. Il primo indice Ftse Mib cede lo 0,76% a 35.570 punti. (Liguria Business Journal)
Le tendenza di medio periodo del FTSE MIB si conferma negativa. Al contrario, nel breve termine, si evidenzia un miglioramento della fase positiva che raggiunge la resistenza più immediata vista a quota 36.689. (Teleborsa)