Strage di Ustica, Mattarella: i Paesi amici collaborino per una piena verità

Roma, 27 giu. – “La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne il 27 giugno 1980”. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica. “Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo (Agenzia askanews)

Ne parlano anche altri media

Il 27 giugno 1980 morirono 81 persone. Volo Bologna-Palermo, il Dc 9 Itavia non arrivò mai a Punta Raisi e si inabissò nel mare di Ustica. A proposito di militari: la postazione di controllo di Martina Franca, che “vedeva” l’intero Mediterraneo, cosa notò? (Noi Notizie)

L’evento fa parte della 15ma edizione di Attorno al Museo, la rassegna organizzata dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica al Parco della Zucca, dove sorge il Museo per la Memoria di Ustica: dal 27 giugno al 10 agosto arte, teatro, musica, poesia, danza si confrontano ancora una volta con la strage, che nel corso di questi 44 anni ha continuato a sollecitare la necessità della riflessione e rielaborazione artistica e culturale, forse più di qualsiasi altro evento nella storia del nostro Paese. (Vanity Fair Italia)

Manca l’ultimo pezzo di verità sulla strage di Ustica dopo che il giudice Priore ci ha svelato che: “l’incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto all’interno di un’azione di guerra aerea” e dopo che il Pres… (La Repubblica)

Ustica, 44 anni fa la strage: i misteri mai chiariti di una tragedia che si poteva evitare

Comune e Regione Emilia-Romagna saranno ancora una volta in prima fil… (La Repubblica)

Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 44° anniversario della strage di Ustica. “Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo (LAPRESSE)

Fu ritrovato spezzato in due nel mare di Il 27 giugno del 1980, alle 20,59, il Dc9 dell'Itavia partito da Bologna e diretto a Palermo sparì dai radar. (Secolo d'Italia)