La Borsa, gli indici del 15 ottobre 2024
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Seduta con gli indici in ordine sparso per le Borse europee che non trovano spunti per aggiornare i record.Milano chiude così in calo dello 0,3%, fa peggio Parigi, Francoforte è piatta e Madrid è in rialzo. La peggiore è Amsterdam, piegata dal crollo del colosso dei chip Asml. Maglia nera a Piazza Affari per St.Non bastano quindi le trimestrali Usa positive a spingere ulteriormente gli acquisti, mentre il tonfo del petrolio affossa i titoli oil: a Milano male Eni, Saipem e Tenaris (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
L'indice d'area del Vecchio continente, lo stoxx 600, si muove a ridosso della parità con il settore dell'energia in calo con le rassicurazioni di Israele agli Stati Uniti sul fatto che non saranno colpiti siti nucleari o petroliferi in Iran. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Lo precisano in una dichiarazione i difensori dell'ex bancario di Intesa Sanpaolo Vincenzo Coviello, gli avvocati Luigi Milani, Federico Straziota, Antonio Arzano e Domenica Lenato (Polis Avvocati). "Comprendendo il rilevante interesse pubblico suscitato da questa vicenda, riteniamo doveroso restituirla alla sua reale dimensione. (Tuttosport)
La borsa di Milano si avvia a chiudere quasi invariata, a zavorrarla sono soprattutto le società dell'industria petrolifera, del lusso e dell'alta tecnologia. L'olandese ASML , uno dei leader mondiali della progettazione e realizzazione dei macchinari per creare chip, ha rivisto al ribasso le previsioni sul 2025. (Websim)
Le borse europee si muovono contrastate, con il Ftse Mib in ribasso dello 0,32%, appesantito dal settore petrolifero. Tra i titoli in evidenza: Banco Bpm guadagna l'1,67%, sostenuta dalla promozione di Deutsche Bank a "Buy" e Telecom Italia recupera il 2,03% dopo le recenti perdite. (Milano Finanza)
spread materie prime (LA STAMPA Finanza)