Italia, stipendi inferiori al 2008: siamo ultimi tra i Paesi del G20

Sedici anni per tornare al punto di partenza. Ma con il motore in panne. Tra il 2008 e il 2024 le retribuzioni italiane hanno perso l’8,7% del loro potere d’acquisto. È il dato più sconfortante tra le economie avanzate, secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro. Peggio dell’Italia non ha fatto nessuno. Giappone, Spagna, Regno Unito: tutti colpiti, ma meno duramente. Dal lato opposto la Germania: +15% nello stesso periodo. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altri media

L’Italia è il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi: -8,7%. Negli stessi anni, il potere d’acquisto dei francesi è aumentato del 5%. Quello dei tedeschi del 15%. (Open)

Dopo l’Ocse, Eurostat e tanti altri, anche l’ILO evidenzia come i salari italiani siano troppo bassi. Da qualunque punto di vista la si prenda. Questa volta si guarda ai salari reali, quindi parametrati al costo della vita. (Radio Popolare)

"Mentre al Governo litigano per chi bacia di più la pantofola di Donald Trump, i salari in questo paese sono i più bassi del G20. Uno scandalo. (Civonline)

OIL: Rapporto mondiale sui salari 2024-2025 in Italia e nel mondo

"L'Organizzazione mondiale del lavoro certifica che i salari tornano a crescere dopo 17 anni grazie al Governo Meloni e alle politiche basate sul taglio del cuneo fiscale e sostegno al reddito delle famiglie. (il Giornale)

Introduzione (Sky Tg24 )

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha pubblicato, in data 24 marzo 2025, il “Rapporto mondiale sui salari 2024–25: Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo”. (Dottrina Lavoro)