Le batterie delle auto elettriche durano molto più di quanto pensiamo
All’inizio c’è un calo più rapido: nei primi 30mila km si scende dal 100 al 95%. Poi la discesa rallenta. Molto. Tanto che anche EV con oltre 300mila km hanno ancora uno stato di salute (SoH) medio dell’87% via depositphotos.com La crociata globale contro il passaggio alla mobilità elettrica ha un tema preferito: la durata delle batterie delle auto elettriche. Argomento circondato da un’aura quasi mitica, ma ben di rado da dati a supporto. (Rinnovabili)
Ne parlano anche altre fonti
Il Perù guida la produzione globale di farina di pesce – La produzione globale di farina di pesce ha registrato un significativo aumento nei primi nove mesi del 2024, segnando una crescita del 23% rispetto allo stesso periodo del 2023. (PesceInRete)
Sassari. L’ateneo sassarese è partner di una rete di otto università italiane – Ferrara, Venezia, Modena e Reggio Emilia, Genova, Parma, Politecnico di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore – e un AFAM (l’Accademia di Belle Arti di Venezia), costituita nell’ambito del bando PRO-BEN (Avviso MUR 1159). (SARdies.it)
Uno degli aspetti più critici legati ai veicoli elettrici è senza dubbio la durata delle batterie. In altre parole, l’autonomia va diminuendo progressivamente, carica dopo carica, un processo che conosciamo bene per tanti altri dispositivi che utilizziamo quotidianamente. (ClubAlfa.it)
Fra i tanti miti, alcuni falsi e altri veri, che circondano l'auto elettrica e ne influenzano negativamente la sua percezione presso il grande pubblico, c'è anche quello legato al precoce invecchiamento delle batterie. (HDmotori)
Per la prima volta l’Ebat Ciala Catania, Ente bilaterale agricolo territoriale, parteciperà, con un proprio stand dedicato, a Frutech, il principale evento fieristico del Mediterraneo dedicato alla transizione Agroecologica e alle nuove frontiere del settore Ortoagricolo. (Economia Sicilia)
La società sudcoreana Lg Energy Solution, che gestisce la più grande fabbrica di batterie per veicoli elettrici d’Europa (quella di Wroclaw, in Polonia), ha chiesto alle autorità europee di intervenire per ridurre i prezzi dell’energia altrimenti sarà difficile reggere la concorrenza con le aziende cinesi, che dominano il mercato di questi dispositivi e che hanno costi operativi inferiori. (Start Magazine)