Papa Francesco: quanto durerà e in cosa consiste la sua riabilitazione motoria e respiratoria

Papa Francesco: quanto durerà e in cosa consiste la sua riabilitazione motoria e respiratoria

La bella notizia delle dimissioni di Papa Francesco dal Policlinico Gemelli di Roma ha sicuramente fatto tirare un sospiro di sollievo a tanti fedeli, ma per il Pontefice il ritorno alle abitudini e al lavoro di tutti i giorni non sarà facile né immediato. Dopo i 38 giorni di ricovero Papa Francesco dovrà affrontare una lunga riabilitazione motoria e respiratoria che durerà almeno due mesi ma che proseguirà ulteriormente nel tempo: almeno nei primi 60 giorni è però previsto tanto riposo e un ritorno limitato alle attività lavorative. (La Gazzetta dello Sport)

Su altre testate

Roma, 25 mar. – Il Papa concelebra la messa nella cappella a Santa Marta e procede nella attività lavorativa. Lo rende noto sala stampa della Santa Sede: il Pontefice è rientrato domenica nella sua residenza di Santa Marta. (LAPRESSE)

Il professor Sergio Alfieri, responsabile dell'équipe medica che ha avuto in cura Papa Francesco durante il ricovero al Policlinico Gemelli di Roma, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera in cui ha descritto i momenti critici affrontati dal Pontefice. (TGLA7)

Ma ciò non significherà un venir meno della sua autorità e della sua capacità di governo. «Per il Papa potrà essere necessario un alleggerimento degli impegni: udienze, viaggi, appuntamenti pubblici. (La Stampa)

Dopo le dimissioni dal Gemelli. Card. Semeraro: “Il Papa governa con la forza dello Spirito, non con l’efficienza”

Fonte: ANSA Papa Francesco torna a casa con la Fiat 500L (Virgilio)

Il primo giorno a casa di Papa Francesco è avvolto nel silenzio più impermeabile. In Vaticano tutti sanno che l'ottantenne pontefice ha bisogno di riposo assoluto per recuperare energie, di conseguenza anche i principali collaboratori si sono auto imposti una sorta di codice di condotta conseguente. (ilmessaggero.it)

Il card. Marcello Semeraro riflette sulla malattia di Papa Francesco, ricordando la forza spirituale del suo ministero anche nella fragilità. “Il governo della Chiesa non si basa sull’efficienza ma sulla fede”, afferma, e continua anche nella sofferenza (Foto Vatican Media/SIR) (Servizio Informazione Religiosa)