Quanto guadagna un insegnante in Italia: la classifica in Europa

Nata e cresciuta a Grosseto, sono una giornalista pubblicista laureata in Scienze politiche. Nel 2016 decido di trasformare la passione per la scrittura in un lavoro, e da lì non mi sono più fermata. L’attualità è il mio pane quotidiano, i libri la mia via per evadere e viaggiare con la mente. Gli stipendi dei docenti nei Paesi europei e quanto guadagna un insegnante in Italia: ecco la classifica riportata dalla piattaforma Invalsi Quanto guadagna un insegnante in Italia rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea? Ecco la classifica riportata dalla piattaforma Invalsi e la polemica della Flc Cgil (Virgilio Sapere)

Su altri media

È interessante constatare come i dati reali possano essere strumentalmente piegati alle esigenze della propaganda. Ma la realtà non è facilmente mistificabile, con la conseguenza che certe operazioni rivelano lo scarso “talento” di chi le tenta. (FLC CGIL)

Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, pare avere un problema di numeri o per lo meno una certa propensione ottimistica nella loro lettura, come si evince dal suo libro recentemente pubblicato dal titolo La scuola dei talenti, che fa scalare all’Italia una decina di posizioni rispetto alla graduatoria ufficiale europea sugli stipendi dei professori. (Il Fatto Quotidiano)

Ma non è l’unico, un altro nostro lettore smaschera il meccanismo: “… è evidente che se percepisci uno degli stipendi più bassi d’Europa e ti viene aumentato di due spicci, in termini proporzionali, il tuo misero stipendio, che resta sempre misero, risulta aumentato più di quello dei colleghi europei… Ma sempre fra i più bassi rimane. (Formazione Anicia)

E i giovani non vogliono più fare i docenti: le cause sono stress, burocrazia e una percezione negativa del mestiere da parte della società. Lo certifica il rapporto dell'Ocse Talis, sul mondo della scuola. (Fanpage.it)

Un recente report ha confrontato lo stipendio degli insegnanti italiani con quelli del resto dell’UE: vediamo quali sono i dati raccolti. Grazie agli aumenti derivati dall’ultimo contratto, chiuso dal ministro Valditara e siglato dall’attuale governo, infatti, gli insegnanti italiani hanno avuto un deciso aumento del loro potere d’acquisto ad inizio carriera. (lentepubblica.it)

Collettiva.it La Flc Cgil si è “divertita” a smontare questa vera e propria fakenews. (FLC CGIL)