Modello IVA 2023 e lettere compliance: come regolarizzare tutto con il ravvedimento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’11 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 176284, dando ufficialmente il via a una nuova tornata di comunicazioni indirizzate ai soggetti titolari di partita IVA. Si tratta delle cosiddette lettere compliance Modello IVA 2023, strumenti finalizzati a promuovere l’adempimento spontaneo e a offrire l’opportunità di sanare eventuali irregolarità prima di un intervento sanzionatorio più gravoso. (Investireoggi -)
Se ne è parlato anche su altri media
Al via la nuova campagna di controlli incrociati da parte dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, secondo quanto previsto all’interno del provvedimento n. 176284/2025, il Fisco notificherà numerose comunicazioni di irregolarità ai possessori di partita IVA per l’anno d’imposta 2022. (Brocardi.it)
Ha richiamato tutto il suo staff, mentre le linee telefoniche iniziavano a scaldarsi. Una corsa contro il tempo per avvisare i clienti, analizzare documenti e chiarire ogni dettaglio. (Crypto.it)
In arrivo le lettere dell’Agenzia che consentono ai contribuenti di sanare, con sanzioni ridotte, eventuali errori rilevati nella dichiarazione Iva 2022, chiedere al fisco dei chiarimenti sulla propria posizione, fornire dei dati di cui l’amministrazione finanziaria non è a conoscenza. (FiscoOggi.it)
Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate numero 176284/2025 pubblicato oggi viene annunciato l’invio di una raffica di lettere di compliance da parte dell’amministrazione finanziaria. Si tratta dell’incrocio dati tra fatture elettroniche e dichiarazione IVA dell’anno 2022: per i contribuenti titolari di partita IVA per i quali si sono verificati dei disallineamenti l’Agenzia delle Entrate invierà un avviso di compliance che serve a regolarizzare eventuali errori. (informazionefiscale.it)