Allerta rossa per maltempo in Piemonte: la diretta video
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giornata di massima allerta in Piemonte, dove le piogge intense iniziate ieri stanno provocando gravi disagi in diverse aree della regione, tra frane, allagamenti e strade interrotte. L’Arpa ha dichiarato il livello di pericolo massimo (allerta rossa) per sette valli: Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa. Resta invece in allerta arancione l’alta Valsusa, insieme alle valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, alla pianura settentrionale, al Torinese e al Cuneese. (la Repubblica)
La notizia riportata su altre testate
La pioggia che ha colpito il Piemonte nelle ultime ore ha spinto verso l’alto anche il livello della Dora Baltea, che alle 6:30 era già a 2,98 metri, in costante aumento. (Giornale La Voce)
Smottamenti, allagamenti, disagi alla viabilità. Il maltempo imperversa da oggi in Piemonte e il bollettino dell’Arpa ha colorato la regione: allerta rossa da domani sulle vallate del Torinese, arancione su quasi tutto il resto del territorio per pericolo di esondazione dei corsi d’acqua e possibili valanghe sulle Alpi. (la Repubblica)
Alle 4 il fiume Sesia a Borgosesia ha raggiunto i 7,49 metri, ben al di sopra della soglia di pericolo fissata a 6,30, e con l’ultimo aggiornamento delle 7 è ancora a 6,95 metri. L’unico ponte aperto nel territorio borgosesiano è quello di Isolella, al momento restano chiusi quello di Aranco e Santi Pietro e Paolo. (La Stampa)
A Cerone, frazione di Strambino, dove il torrente Chiusella è uscito dalle campagne, nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile, i vigili del fuoco hanno salvato due uomini nell’area sottostante il ponte della ferrovia. (La Sentinella)
È un risveglio drammatico per gran parte del Piemonte centro-settentrionale, dove da ieri mattina una violenta ondata di maltempo sta causando gravi disagi e danni su vasta scala. Le piogge sono praticamente incessanti da oltre 24 ore, con conseguenze sempre più gravi nelle province di Biella, Torino e Verbano-Cusio-Ossola, tra le più colpite. (Meteo Italia)
È allerta meteo sulle regioni del Nordovest, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto - l'Anas stima circa dieci milioni di viaggiatori per le feste di Pasqua e i "ponti" - si appresta a partire sotto una perturbazione che durerà 48 ore. (Tgcom24)