Pacchi smarriti, che abbuffata. In centinaia a caccia dell’affare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli ‘acquisti al buio’ evidentemente piacciono. Ieri centinaia di persone si sono sobbarcate lunghe code per partecipare, al Centro commerciale I Gigli di Campi, a un’iniziativa inedita: ’La vendita dei pacchi smarriti’. Obiettivo dichiarato quello di aggiudicarsi, magari con pochi euro, oggetti di valore mai consegnati ai legittimi destinatari. Nel corner dell’azienda Pokajoia, leader in Francia della vendita di pacchi acquistati on line e smarriti o mai ritirati, allestito nella Galleria del centro, i visitatori hanno potuto scegliere i pacchi non recapitati, ancora sigillati, ed acquistarli al costo di 2 euro ogni 100 grammi o 20 euro al chilo. (LA NAZIONE)
La notizia riportata su altre testate
Per i curiosi e per gli amanti delle sorprese e degli “affari al buio” arriva al centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio per la prima volta “La vendita di pacchi smarriti”. 1 Visualizzazioni (055firenze)
C'è tempo fino a domenica 4... Primo giorno nel centro commerciale di Lonato dell'iniziativa di King Colis, la startup francese che vende a prezzi vantaggiosi i pacchi smarriti degli e - commerce. (Virgilio)
Campi Bisenzio (Firenze), 6 marzo 2025 – Non c’era il pienone del primo giorno ma anche oggi centinaia di persone si sono riversate al centro commerciale I Gigli per tentare la ‘fortuna’ con l’iniziativa «La vendita dei pacchi smarriti». (LA NAZIONE)

Fino al 9 marzo, il centro commerciale Il Leone ospiterà l’innovativo store temporaneo, pronto a conquistare nuovi visitatori con il suo format di vendita a sorpresa. L’evento di Milano ha segnato un record assoluto con 12.000 visitatori e 12 tonnellate di pacchi smarriti venduti, registrando un incremento del 20% rispetto agli eventi precedenti di Roma e Bologna. (gardapost)
Questa mattina il centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio è stato preso d’assalto per una iniziativa originale, almeno per la Toscana, “La vendita di pacchi smarriti”. Campi Bisenzio (Firenze), 3 marzo 2025 – Una fila lunga decine di metri. (LA NAZIONE)
ma cos’è?». Due euro ogni cento grammi. (Corriere Fiorentino)