GP Giappone, dati prove | Ferrari e McLaren scommettono su aree diverse

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FormulaPassion SPORT

Il Gran Premio del Giappone si apre con un nuovo 1-2 della McLaren. I campioni del mondo si distinguono dalla concorrenza, puntando su una strategia di assetto meno conservativa per gli pneumatici e più redditizia sul giro secco. Ferrari invece è il punto di riferimento nel primo settore, banco di prova per eccellenza per le doti aerodinamiche e per la gestione gomme. Le poche simulazioni gara tuttavia evidenziano un degrado inferiore alle attese, spostando maggiormente l’enfasi sulla qualifica. (FormulaPassion)

La notizia riportata su altri media

Abbiamo massimizzato ciò che la macchina ha da offrire". Noi sapevamo di non poter fare miracoli ma anche da un weekend poco favorevole si possono imparare tante cose. Nella giornata di venerdì ho capito una cosa importante della macchina. (SportMediaset)

Charles Leclerc ha chiuso con il 7° tempo la seconda sessione di libere a Suzuka, caratterizzata da ben quattro bandiere rosse. (Sky Sport)

"Non siamo riusciti a mettere tutto insieme, a causa delle diverse bandiere rosse e del traffico che hanno compromesso la seconda sessione - ha aggiunto -, ma credo che la nostra prestazione sia migliore di quanto sembri sulla carta in questo momento. (Tiscali Sport)

Nelle FP1 Hamilton si piazza terzo, davanti a Leclerc quarto, mentre nelle FP2 il britannico ha chiuso quarto, con il monegasco settimo. Fred Vasseur ha confermato le buone sensazioni avute in pista dai piloti e ha sottolineato come il distacco con la McLaren si sia ridotto rispetto alla Cina (La Gazzetta dello Sport)

Ci manca qualcosa nelle Curve 9-11, lavoreremo su quello. Hamilton sembrava molto forte visto il passo, ma siamo molto vicini a Russell e alla Red Bull. (Askanews)

Che nel progetto SF-25 ci fosse qualcosa che non andava lo si era già capito nei test pre-campionato in Bahrain e soprattutto a Melboune dove, per ammissione degli stessi piloti, la Ferrari era stata costretta a correre in difesa e modificare l’assetto, per non incorrere in guai peggiori, leggi possibile squalifica per eccessivo consumo del fondo, come poi è accaduto a Shangai . (Tuttosport)